
Nàu, inbrücàu int’ina
fasciöra
cùme u vèrmu drénte u
cüchétu.
Cun a vìta acumensàva a
šcöra:
amù, gàribu, duvé e u
dialétu.
Ancù pecìn e àre i štentàva
a sciortì föra
pe’ dešcröve u mundu du
giardinétu,
dèndu amèntu a nu fenì
int’ina pairöra.
Cû tènpu inandiàu a vörà
föra dau carugétu.
Che gòugiu atrövà pe’ u
camìn in magétu,
arepoużàse sùta e föje d’ina
ninsöra
cun i öji negài intu curù du
turchinétu.
Áutre sciùre, vèštìe de blö,
rùsu, viurétu.
Asciarmàu, cun u cö ê gànbe
ch’i tremöra
càndu, apröu a in’öjà, una a
ghe fà l’öjétu.
I èira i tènpi da parpajöra,
in öjétu l’èira cùme in
brichétu.
Mauro
Maccario – Dialetto di Soldano
III classificata al XXXVIII Premio
Poesia Dialettale Intemelia “U Giacuré” – Ed. 2025 con la seguente motivazione:
La
fantasia del poeta spazia nel confronto tra l’uomo e l’animale. In una sorta di
continuo doppio senso, egli descrive la nascita, la crescita e infine la
trasformazione del bozzolo in farfalla e del bambino in giovanotto, affinché
sia possibile volare. La poesia esprime, sempre nell’ottica del doppio senso,
il desiderio di conquistare la farfalla/la ragazza, incontrare il piacere
dell’amore, alzarsi in volo grazie all’innamoramento. Il sonetto caudato
ripropone, come sempre nelle corde dell’autore, una metrica e una cura dei
termini e della rima di tutto rilievo.
I TEMPI DELLA FARFALLA
Nato, avvolto nelle fasce
come un baco dentro il
bozzolo.
Con la vita iniziava la
scuola:
amore, educazione, dovere e
il dialetto.
Ancora piccolo le ali
faticavano ad uscir fuori
per scoprire il mondo del
piccolo giardino,
facendo attenzione a non
finire in un paiolo.
Con il tempo preparato a
volare fuori dal vicolo.
Che piacere trovare sul
sentiero un gladiolo selvatico,
riposarsi sotto le foglie di
un nocciolo
con gli occhi annegati
nell’azzurro del cielo.
Altre fioriture, vestite di
blu, rosso, violetto.
Affannato, con il cuore e le
gambe che tremano
quando, dopo un’occhiata,
una gli fa l’occhiolino.
Erano i tempi della
farfalla,
un occhiolino era come un
cerino.