lunedì 30 settembre 2024

A MÆ GENTE di Guido De Marchi



No l’é facile trovâ

e mæ genti spanteghæ

in te redugge da çitæ

seræ fra i monti e o mâ,

ti i senti in to parlâ

pe caxo quarche votta.  

Ti-i senti in te cansoin

co-e seu malinconie

che parlan un pö de mâ

de stoïe do passòu,

con tanta nostalgia,

un pö ammagonæ.

Ti-i senti in te poexïe

pinn-e de sentimento

che desghêuggian o sò dô

comme un vegio lamento

c’o vegne da lontan.

Son mugugnoin

ûn pô rusteghi,

serveghi comme i gatti

che se tegnan d’ärente,

fâxendo i fæti sò.

A l’è questa a mæ gente:

pâ sempre ch’a l’addente

o ch’a se mette a bajâ,

ma sotta a scorsa sgreuzza

ti ghe senti un gran cheu

e quande poche votte

ti-i veddi tutti insemme...

ti l’abbraççiesci tutti.

Se ti-i veddi cantâ

a pâ unn-a messa laica

ca vegne sciû da-o cheu…

…e g’han i euggi lucidi

pan quæxi di figgieu.

 

 

 

Guido De Marchi – Lingua genovese

 

 

LA MIA GENTE

 

Non è facile trovare

le mie genti sparpagliate

nelle pieghe della città

chiusa fra i monti e il mare,

li senti nel parlare

per caso qualche volta.

Li senti nelle canzoni

con le loro malinconie

che parlano un po’ di mare

delle storie del passato

con tanta nostalgia

un poco commossi.

Li senti nelle poesie

piene di sentimento

che srotolano il loro dolore

come un vecchio lamento

che viene da lontano.

Son brontoloni

un poco rustici

selvatici come i gatti

che si tengono accanto

facendo i fatti loro.

E’ questa la mia gente

pare sempre che morda

o che si metta ad abbaiare

ma sotto la scorza ruvida

ci senti un gran cuore

e quando poche volte

li vedi tutti insieme...

li abbracceresti tutti.

Se li vedi cantare

sembra una messa laica

che viene su dal cuore

e hanno gli occhi lucidi…

…paion quasi dei bambini.


domenica 29 settembre 2024

VENTIMIGLIA DI Vincenzo Jacono

Ventimiglia - Dal blog di Adriano Maini 


Da Albiòn, de l’Intemelie e Ingàunie gente

Prima eroica espresciun, t’è dau vantà

A to antiga nascensa, a nümerà

E ascì u spiritu ardiu, giustamente.

 

E to vestixe i dixe ciaramente

A to grandessa inta rumana età;

Dai Lascaris dapœi a nubiltà

Tü ti hai gudüu de Cuntea putente.

 

A to storia a l’è tüta ina sechensa

De lote pe’ a to libera existenza

Contru i Zeneixi e tüt’autri fraieri.

 

O terra de Varaldu* e de Biancheri**

De sti nostri apixi ti eiri tü

A ciü s-ceta de civiche virtù.

 

 

 

Vincenzo Jacono – Dialetto sanremasco

 

 

VENTIMIGLIA

 

Da albium, delle Intemelie Ingaune genti

Prima eroica espressione, ti è dato vantare

La tua antica nascita, la nomina

E anche lo spirito ardito, giustamente.

 

Le tue vestigia dicono chiaramente

La tua grandezza nell’età romana;

Dai Lascaris poi la nobiltà

Hai goduto di Contea potente.

 

La tua storia è tutta una sequenza

Di lotte per la tua libera esistenza

Contro i Genovesi e i prepotenti.

 

O terra di Varaldo e di Biancheri

Dei nostri apici eri tu

La più schietta delle civiche virtù.



* Varaldo Alessandro, scrittore e romanziere

** Biancheri Giuseppe più volte Presidente della Camera



giovedì 26 settembre 2024

CANTO DE POESIA PE DOÇEÆGUA di Mario Traversi

 
Claude Monet - The Castle of Dolceacqua - 1884



Mattin de primmaveja a Doçeægua,

primmo sö o sciammezza into verde

e o pennella de vitta orti e giardin,

se sente quarche reciammo

e i primmi corpi de burchi e de sappin;

ridescian a taera in ti sorchi.

E sciöe, ingiarmæ de perle de rozâ, s

e fan caezâ da-o vertixeo d'arbô

arvindose timide a-o baxo do sô.

Ùn cäro o spunta da-o fondo da stradda

e in vista do ponte o se ferma,

o chinn-a ‘n ommo e o dixe a-o carretté

“voici ce que je cherchais,

je suis arrivé”.

In sciä teia de Claude Monet

se componn-e pe Doçeægua

ùn canto de poesia

ch’o no l’andià ciù via.




Mario Traversi – Dialetto genovese varazzino

Premio “Compagnia filodrammatica di Pigna” al XIX Concorso Letterario di Poesia Dialettale “Giannino Orengo” – Ed. 2024 – Dolceacqua con la seguente motivazione:


Delizioso quadro di versi, che descrive un mattino qualsiasi di primavera a Dolceacqua: il sole che pennella orti e giardini, i canti degli uccelli, le gocce di rugiada sui fiori, il venticello dell’alba e il rumore delle zappe che entrano nella terra. L’arrivo di un carro cambia, però, per sempre il senso di quella giornata: ne discende il pittore Claude Monet, che dipingendo il Ponte, comporrà un canto di poesia eterno. Elogio alla cittadina e al famoso Pittore impressionista.

 


 cultura dolceacqua

 



CANTO DI POESIA PER DOLCEACQUA

 

Mattino di primavera a Dolceacqua,

il primo sole fiammeggia nel verde

e pennella di vita orti e  giardini;

si sente qualche richiamo

e i primi colpi di zappe e zappini

ridestano la terra nei solchi.

fiori, agghindati di perle di rugiada,

si fanno accarezzare dal venticello dell’alba,

aprendosi timide al bacio del sole.

Un carro spunta dal fondo della strada

e in vista del ponte si ferma,

scende un uomo e dice al carrettiere:

“ecco quello che cercavo,

io sono arrivato”.

Sulla tela di Claude Monet

si compone per Dolceacqua

a un canto di poesia

che non andrà più via.  


venerdì 20 settembre 2024

I DII DE MAE di Fiorella Borfiga



Pensa, candu i ne l’han fae i savia già pe luche e ne servia.

U diu grosu u fa tante couse, se ti hai cheiche ran en man

sensa elu u te scapa entara.

Se ti hai a pignäta cun l’aiga cauda ti nu a pigli,

perché i autri i nu te pon aiaa.

Pœi proa a ligarte e scarpe, a aisate e braghete,

a pentenarte, u nu ga ran da faa, u ne serve anche pe mangiaa.

U sciaca pürije, anche elu, u fa locu u poo,

candu ti pigli u sciropu sensa elu ti nu pœi tegne l’amurin,

e su te scapa u tapu alauu a la de mariu faa.

U megian, a prima cousa candu ti cuiji ti te meti u dià,

se nu cume ti fai?

Candu u te arabia a schina ti ta grati ban,

anche se ti te meti e cause ti e fai muntaa ban.

E candu ti lighi un pachetu ti pœi farghe a gasseta

che a te van ban ban.

Chelu da fede u la un poucu pelandrun, ma se ti vœi

anche elu u fa e sue couse.

A pœi u ga u vermelin, u fa tante couse che aa seia u la s-ciupau,

u te nestegia e aureie, e righe de ciapale, u te embre e letere,

u te leva u furmagiu daa grateiœra,

u fa anche tante couse ca nu ve pœsciu dì,

ma cume i sun bravi i nostri dii!

 

 

 

Fiorella Borfiga - Dialetto di Isolabona

Poesia che ha partecipato al XIX Concorso Letterario di Poesia Dialettale “Giannino Orengo” – Ed. 2024 – Dolceacqua

 

cultura dolceacqua 


LE DITA DELLA MANO

 

Pensa, quando le hanno fatte, sapevano già a cosa servivano.

Il pollice fa tante cose, se hai qualcosa in mano

senza lui ti picchia per terra.

Se hai una pentola con l’acqua calda non la prendi,

perché gli altri non possono aiutarti.

Poi prova a legarti le scarpe, ad alzarti le mutandine,

a pettinarti, non c’è niente da fare, ci serve anche per mangiare.

L’indice, anche lui, fa quello che può,

quando prendi lo sciroppo senza lui non puoi tenere il flacone,

e se ti scappa il tappo allora diventa difficile.

Il medio, la prima cosa che fai quando cuci ti metti il ditale,

altrimenti come fai?

quando ti prude la schiena ti gratti bene,

anche se ti infili le calze le alzi bene.

E quando leghi un pacchetto puoi fargli il fiocco

che ti viene bene bene.

L’anulare è un po’ svogliato, ma se vuoi

anche lui fa le cose.

E poi c’è il mignolo, fa tante cose che alla sera è sfinito,

ti pulisce le orecchie, le fughe delle piastrelle, ti apre le lettere,

ti leva il formaggio dalla grattugia,

fa anche tante cose che non posso dirvi,

ma come sono brave le nostra dita!


giovedì 19 settembre 2024

LA PROMESSA di Joan-Pèire Spies



Siáu la tèrra de Palestina

Mi diían tèrra promesa

Mar leca lo desèrt benedit mas

Le mieu decòr tèrra cremada ven

Cen qu'es la promessa

Per lu enfants venguts sus tèrra

Sus la tèrra de Palestina,

Tèrra santa, tèrra cencha, tèrra amurcida?

Siáu la tèrra de Palestina

Mi metèron tanti banieras

Abandonada dei divinitats

Abandonada de l'Umanitat

Cen qu'es la promessa

Per lu enfants que veon d'òrre

Sus la tèrra de Palestina,

Tèrra santa, tèrra cencha, tèrra amurcida?

Siáu la tèrra de Palestina

Siáu la tèrra desmembrada

La tèrra dont sempre si deu entanar

La tèrra fin finala coma 'star mut?

Cen qu'es la promessa

Per lu banhats de làgrimas

Sus la tèrra de Palestina,

Tèrra santa, tèrra cencha, tèrra amurcida?

Siáu la tèrra de Palestina

Siáu la tèrra sagatada

La tèrra sensa promessa

Tèrra santa, emprenhada de la mòrt.

 

 


Joan-Pèire Spies – Occitan - Dialecte niçard dau despartament dei Aups Maritimes

III Menzione speciale della Giuria al XIX Concorso Letterario di Poesia Dialettale “Giannino Orengo” – Ed. 2024 – Dolceacqua con la seguente motivazione:

Accorato componimento riferito all’attuale dramma della Palestina, la Terra Promessa. L’autore si pone, come tutti, molte domande: sulla sorte dei bambini palestinesi, testimoni di orrori e senza futuro, su questa terra bruciata, abbandonata dall’umanità, lacerata da un conflitto impari e da profonde ingiustizie, una terra assassinata e ormai senza promesse. Eppure è da sempre la Terra Santa, oggi però gravida di morte. Cosciente e addolorata constatazione dello stato delle cose.

 

cultura dolceacqua 

 

LA PROMESSA

 

Io sono la terra di Palestina

Mi è stato detto che era la terra promessa

Il mare viene a lambire il mio deserto benedetto

Il decoro della mia terra è diventato terra bruciata

Qual è la promessa

Per i bambini nati al mondo

Nella terra di Palestina,

Terra santa, terra cinta, terra estinta?

Io sono la terra di Palestina

Mi hanno messo così tante bandiere

Abbandono delle divinità

Abbandonato dall'Umanità

Qual è la promessa

Per i bambini testimoni di orrori

Nella terra di Palestina,

Terra santa, terra cinta, terra estinta?

Io sono la terra di Palestina

Sono la terra lacerata

La terra dove ci nascondiamo all'infinito 

La terra, infine, come tacere?

Qual è la promessa

Per i bambini bagnati di lacrime

Senza futuro in terra di Palestina,

Terra santa, terra cinta, terra estinta?

Io sono la terra di Palestina

Io sono la terra assassinata

Sono la terra senza promesse

La Terra santa gravida di morte.


domenica 15 settembre 2024

BÒSCU di Marco Scullino

 


Bòscu, nu cunusciu u camìn pe’ muntà au munte.

Nu cunusciu u passà insc’in ponte

de peàe antighe stirassàe au su,

derré à l’audù de stalaìu d’u carrùgiu dugiu.

Nu cunusciu  i camìn ranghi d’â sperança,

a fenéstra ch’a berlüxe int’a stançia.

Mi cunusciu u camìn segu sut’au bòscu,

chelu passà d’in andà antigu e asbìgliu

in fra mezu ae ciante garavügliàe int’ingrunghigliu.

Boscu de marina, pin arrezirài au su,

ciaze unde e unde i fan l’amù.

Abrigu e lübagu i se scurre

infra i cianéli e i munta e cara.

L’òura d’â séira a gagliura d’òuru e rame

batezae da in’autra marmenà de ventu.

Aumenu, sci aumancu, bòscu,

ti sei u mei postu ascusu e cunusciüu,

recantu de pàixe fra e marincunie d’u tempu.

Damentre ch’u mundu a bon contu u va,

unde u vö, unde u nu sa.

 



Marco Scullino - Dialetto Ventimigliese

III Classificata al XIX Concorso Letterario di Poesia Dialettale “Giannino Orengo” – Ed. 2024 – Dolceacqua con la seguente motivazione:

Il poeta rivolge i suoi versi al bosco, distinguendo quello di montagna da quello marino. Non conosce i sentieri di antichi personaggi per salire al bosco e neppure quelli della speranza. Conosce quelli fitti di rami ingarbugliati, con i pini che girano al mare, dove le onde fanno l’amore tra di loro. Sono luoghi soleggiati e ombrosi, in piano e in saliscendi, toccati dalla brezza. Egli sente che quello è il suo luogo di pace, in un’era malinconica, in un mondo che va, ma non sa dove sta andando. Classica visione di un animo sensibile, di un poeta, che poco si riconosce con il passo dei tempi.


cultura dolceacqua

 

BOSCU

Bosco, non conosco il sentiero

per salire al monte.

Non conosco il passare su un ponte

di pedate antiche trascinate al sole,

dietro l’odore di raffermo/ del carrugio doppio.

Non conosco i sentieri zoppicanti della speranza,

la finestra che riluce nella stanza.

Io conosco il sentiero fitto sotto al bosco

quel passare di un andare antico e arzillo

in mezzo alle piante ingarbugliate in un groviglio.

Bosco di mare, pini girati al sole,

spiagge dove le onde fanno l’amore.

Luoghi solatii e luoghi in posizione ombrosa si rincorrono

tra i terreni pianeggianti e i sali e scendi.

La brezza della sera screzia d’oro i rami

battezzati da un’altra malmenata di vento.

Almeno, sì almeno, bosco,

sei il mio posto nascosto e sconosciuto,

angolo di pace fra le malinconie del tempo.

Mentre il mondo intanto va,

dove vuole, dove non sa.

 

 

 

 

 

sabato 14 settembre 2024

AMŪ di Tommaso Lupi

 
Dolcedo - Piazza Doria


Ti mai piō žüghendu a-a ciatta

ingarbai in tu mežžu a-e balle de fen

aburae in ciassa Doria.

Pe’ giurni e giurni

ti te sei levàu aa-a me vena fresca

e mì à l’ò bevüo a-a to funtōna bona.

Pöi a t’ò menàu pè man sciü e žü

p’a réna de bažžebažette

de tütte e stagiùn,

annu doppu annu,

a nu me sun mai stancō,

ti nu te sei mai stancau.

‘Sta nötte picca ancū a-a me porta,

vegni primma che a luna a segge auta

in céllu a tuccō e stèlle,

sulla a nu riesciu a durmī …

vegni aviàu …

aremorta ‘stu fögu cu me bruja drentu

c’u tò fögu … ancū … ancū…

 

 

 

Tommaso Lupi – Dialetto di Dolcedo

Premio Associazione culturale A Cria di Vallebona al XIX Concorso Letterario di Poesia Dialettale “Giannino Orengo” – Ed. 2024 – Dolceacqua  con la seguente motivazione:

La poesia inizia come un gioco e cresce nel tempo, nella ruralità del luogo. Coglie gioiosamente gli elementi fisici che favoriscono il suo manifestarsi, come le balle di fieno in cui nascondersi, i sentieri delle lucciole da percorrere in tutte le stagioni, la luna prima che tocchi le stelle, e quelli metaforici, come la vena fresca d’acqua o la fontana cui dissetarsi. Una passione senza stanchezza, un inno all’amore.

 

cultura dolceacqua


AMORE

 

Mi hai presa giocando

nascosti (imbucati) tra le balle di fieno

impilate in piazza Doria.

Per giorni e giorni

ti sei levato la sete alla mia sorgente fresca

ed io ho bevuto alla tua fontana buona.

Poi ti ho condotto per mano su e giù

per il sentiero delle lucciole

in tutte le stagioni,

anno dopo anno.

Non mi sono mai stancata,

non ti sei mai stancato.

Stanotte bussa ancora alla mia porta,

vieni prima che la luna sia alta in cielo

a toccare le stelle,

sola non riesco a dormire …

vieni presto …

spegni questo fuoco che mi brucia dentro

con il tuo fuoco … ancora … ancora…