I sœřan numa 4 cà megie
derocae
dui gati pœŕ i vasi da faŕ
aribatae
ma dœŕ mei paise cu paŕ
tantu pecin
e nu scangiurìa mancu in
brenchin.
U l’acumensa lagì a san
Tumau
unde u Tempu u gh’eřa
acustimau
pei in vuřacian fin in
Campurundu
u te paŕ de aveŕ viràu titu
u mundu
Se ti vei passaŕ d’in ti
chibi aŕ frescu
benta che ti a piğlie, sensa
ciapescu
d’in te Cuřone per tiraŕ
versu Pecaster
ti munta d’in La Tağliaa,
pœŕ vœŕ u ci bèŕ:
La Ciassa veğlia, cuscì
carega de ani,
de aregoŕdi, caiche ciacrin
e de malani,
ti munta in La Cola, dœŕ
paise u chicuřissu
cun in casteŕ derocau cu
faijia da aŕmissu
I sœřan numa 4 cà megie
derocae
dui gati pœŕ i vasi da faŕ
aribatae
ma u mei paise che u pařesce
pecin,
u l’è in tu mei coř cume mai
nescin!
Maria
Giovanna Casanova – Dialetto di Pigna
Poesia
che ha partecipato a “U Giacuré” – Ed. 2025
IL MIO PAESE PICCOLO
Saranno solo 4 case mezze
diroccate
Due gatti per i vasi da far
cadere
Ma del mio paese che sembra
tanto piccolo
Non cambierei neanche un
gancio
Si comincia laggiù a San
Tommaso
Dove il Tempo si era
abituato
Poi in piano fino in
Camporotondo
Ti sembra di aver girato
tutto il mondo.
Se vuoi passare dai “chibi”
al fresco
Devi prenderla, senza
pasticciare
Dalle Colonne per tirare
verso Pecastello
E sali da La Tagliata per
vedere il più bello:
La Piazza vecchia, così
carica di anni,
Di ricordi, qualche
tristezza e di malanni,
Sali in La Colla, del paese
il cucuzzolo,
Con un castello diroccato
che faceva da riparo
Saranno solo 4 case mezze
diroccate
Due gatti per i vasi da far
cadere
Ma il mio paese che sembra
piccolo
È nel mio cuore come mai
nessuno!
Nessun commento:
Posta un commento