sabato 5 luglio 2025

A FÒURA D’A PASSERÉLA di Roberto Rovelli


 

Gh’eira ina vòuta ina passeréla,

a l’eira l’urgögliu scurdàu de Ventemiglia

fina che, in treméndu giurnu, u scciümairùn

u se l’ava portà via cume s’a fusse de cartùn.

Chelu giurnu, insciu d’àiga, u Roia füriùsu

u s’eira asbrivàu pe’ a valà destrügendu

e stirassanduse derré tütu çò ch’u l’inscuntrava.

Pe’ dabòn ina marrìa giurnà: a çità méża alagà,

sténta d’â pàuta e da tüta a rümenta lascià

e, pégiu ancù, a passeréla a nu’ gh’eira ciü,

ghe n’eira restàu noma in tòcu ancura in pei.

Passà a bota d’u desastru, i prugéti pe’ refàřa

i l’eira cumensài bèn aviau; e che prugéti...

mancu se a scciümaira a fusse a Manega d’i Ingresi.

De mentre i ani i passava e rèn u se bulegava.

A se fa; a nu’ se fa. Manca i sodi; na, i ghe son.

U nullaòsta, l’aprüvaçiùn d’a Cumüna, d’a Regiùn,

d’u prevostu, d’u spassìn; se decide in po’ caicün.

Se e parole gastàe i fusse stàe sachi de çimen,

ancöi, ciù de due vòute, a sereva sta già refà.

Ascàixi in lüstru u l’è passàu e, finarmente,

i l’an cumensàu a derrucà a parte ch’a s’eira sarvà,

assegürandu che càiche tòcu u serà cunservàu

e messu in mustra int’a Cumuna o int’u Müseu.

Belìn, mi nu’ u saveva ch’a fusse diventà

famusa cume a müraglia de Berlìn!

Aspeitandu de vé, chissà candu, a növa passeréla,

regordàmuse che u Scignù u l’à creàu u mundu intrégu

in sète giurni; na, me son sbagliàu: noma sei.

Au sètimu u s’è arrepousàu.

 

 

 

Roberto Rovelli – Dialetto di La Mortola                 

Poesia che ha partecipato a "U Giacuré" Ed. 2025

 


LA FAVOLA DELLA PASSERELLA

 

C’era una volta una passerella,

era l’orgoglio dimenticato di Ventimiglia

finché, un atroce giorno, il fiume in piena

 se l’aveva portata via come se fosse di cartone.

Quel giorno, gonfio d’acqua, il Roia furioso

si era slanciato per la vallata distruggendo

e trascinandosi dietro tutto ciò che incontrava.

Davvero una brutta giornata: la città mezza allagata,

soffocata dal fango e da tutta l’immondizia lasciata

e, peggio ancora, la passerella non c’era più,

ne era rimasto soltanto un pezzo ancora in piedi.

Passato lo choc del disastro, i progetti per rifarla

erano cominciati ben presto; e che progetti...

nemmeno se il fiume fosse la Manica degli Inglesi.

Frattanto gli anni passavano e nulla si muoveva.

Si fa; non si fa. Mancano i soldi; no, ci sono.

Il nullaosta, l’approvazione del Municipio, della Regione,

del parroco, dello spazzino; si decida un po’ qualcuno.

Se le parole sprecate fossero sacchi di cemento,

oggi, più di due volte, sarebbe stata già rifatta.

Quasi cinque anni sono passati e, finalmente,

hanno cominciato a demolire la parte che si era salvata,

assicurando che qualche pezzo sarà conservato

ed esposto nel Municipio o nel Museo.

Accidenti, io non lo sapevo che fosse diventata

famosa come il muro di Berlino!

Aspettando di vedere, chissà quando, la nuova passerella,

ricordiamoci che il Signore ha creato il mondo intero

in sette giorni; no, mi sono sbagliato: soltanto sei.

Al settimo si è riposato.


Nessun commento:

Posta un commento