domenica 3 agosto 2025

LUÑA di Carlo Costa



Vegia luña che ti spandi

carma, doçe comme t’ê,

a teu luxe e ti â mandi

à fâ ciæo zu da-o çê,

 

dimme, luña, no t’ê stanca

de fâ ciæo à monti e mâ?

A teu faccia freida, gianca

a no l’é stanca de miâ

 

mondo, tempi, vitta, gente

sensa paxe, sensa ben,

ch’a no vedde, ch’a no sente

ciù do ninte ch’a l’à in sen?

 

Doçe luña do mæ canto,

di mæ seugni, do mæ amô,

in sciâ tæra versa quanto

t’æ de cianto, t’æ de dô!

 

 

 

Carlo Costa (1919-2000) – Lingua genovese

Da “Comme l’öchin” (1994)

 Dalla pagina Facebook di Stefano Lusito

 

 

LUNA

Vecchia luna che spandi

calma, dolce come sei,

la tua luce e la mandi

a far luce giù dal cielo,

 

dimmi, luna, non sei stanca

di far luce a monti e mare?

La tua faccia fredda, bianca,

non è stanca di guardare

 

mondo, tempi, vita, gente

senza pace, senza bene,

che non vede, che non sente

più del niente che ha in seno?

 

Dolce luna del mio canto,

dei miei sogni, del mio amore

sulla terra versa quanto

hai di pianto, hai di dolore!


sabato 2 agosto 2025

PAN PUMATA E… di Teresita Canavese

 



Tempu de ghèrra… millenoveçentucarantacatru.

Erimu sfulai in Glori

… in n’an regalau dui féte de pan,

erimu mi e me frai, dui fiürami,

unze ani mi e növe elu,

tanta fame, tante rinunçie, tanti sagrifiçi e tanta pùira.

Se truvamu a sèira assetai davanti au descu,

poche cose, càiche pumata e ninte ciü.

Nostru pàire d’u pan u sente a mancansa,

paresce ch’u l’age cuvéa de sfügàsse,

pé a cuntinua rinunçia e tüte e mancançe!

Digu: papà nu t’aragià, 

mira pe’ tü cosa amu tegnüu!

Nui tiramu föra cheli dui tochi de pan, 

paresceva ch’u u se fusse fermau u tempu, 

fusse fegnìa a ghèrra

e se puresse finarmente fa festa!

Nostru pàire u cianze…

lagrime d’amù pe’ sti fiörami 

che in caiche modu i ava fau in sagrifiçiu pe’ elu. 

Pöi tüti inseme amu mangiau pan pumata… e làgrime!

 

 

 

Teresita Canavese – Dialetto di Ventimiglia

Poesia che ha partecipato a “U Giacuré” – Ed. 2025

 

 

PANE POMODORO E …

Tempo di guerra … millenovecento quarantaquattro.

Eravamo sfollati in Glori

…ci hanno regalato due fette di pane,

eravamo io e mio fratello, due bambini,

undici anni io e nove lui,

tanta fame, tante rinunce, tanti sacrifici e tanta paura.

Ci troviamo a sera seduti davanti alla tavola,

poche cose, qualche pomodoro e niente più.

Nostro padre del pane sente la mancanza,

pare che abbia voglia di sfogarsi,

per le continue rinunce e tutte le mancanze!

Dico: papà non ti arrabbiare,

guarda cosa abbiamo tenuto per te!

Noi tiriamo fuori quei due pezzi di pane,

sembrava che si fosse fermato il tempo,

fosse finita la guerra

e si potesse finalmente far festa!

Nostro padre piange…

Lacrime d’amore per questi bambini 

che in qualche modo avevano fatto un sacrificio per lui.

Poi tutti insieme abbiamo mangiato pane pomodoro …e lacrime!


giovedì 31 luglio 2025

A MÆ MAMMA di Danila Olivieri

 


A mæ mamma ghe piaxeiva

e sciôe gianche e, into mazzo figgeu,

o  se imbriægava o giardin

de profummi de mughetto,

scioî d'àngeo e giancospin.

Ma o mæ preferïo -lê a me dixeiva-

o l'è o generoso giäsemin

perché o cròve o brutto e a povertæ

de vëgie ringhëe mâ acciappæ.

 

 

 

Danila Olivieri – Dialetto genovese del Tigullio

Pubblicata in FÎ - Zona Edizioni

 

 

MIA MADRE

 

Mia madre amava

i fiori candidi e, nel maggio fanciullo,

s'inebriava il  giardino

d'effluvi di mughetto

fiori d'angelo e biancospino.

Ma il mio preferito-mi diceva-

è il generoso gelsomino

perché copre bruttezza e povertà

di vecchie ringhiere malandate.


martedì 29 luglio 2025

CÀA MI… di Nives Bianchi


                              

Càa mi séttate in pocu e stȃme a sentì.

Da petita ti t’ assonavi de fȃ a principessa

següa de cumandȃ sciu mundu e a so belézza.

Pöi  fìa u principe u l è arrivàu

ma àu postu du  castélu in tu scüu u ta portàu.

Agni passài a ciagne e restȃ inderé,

serà in t’ina gaggia senza puré capì u perché.

Dopu tantu penȃ e giornàe de ciantu,

ti t’ei derscià e ti ài capìu che caicòsa ti èi bona a fȃ;

quandu ina vuxe duze e agrazià, in t’ina auvéglia a ta dȋtu:

“Ti èi ina farfalla, ti devi numa vöȃ.

 

 

 

Nives Bianchi – Dialetto Badalucco                             

Poesia che ha partecipato a “U Giacuré” – Ed. 2025

 

CARA ME...

 

Cara me siediti un momento e ascoltami.

Da piccola sognavi di fare la principessa

sicura di regnare sul mondo e la sua bellezza.

Finalmente anche il principe è arrivato,

ma invece che al castello nel buio ti ha portato.

Anni passati a piangere e rimanere indietro

chiusa in una gabbia senza capire il perché.

Dopo tanto soffrire e momenti tristi ti sei svegliata

e hai capito che qualcosa sei capace a fare;

quando una voce dolce e graziosa ti ha detto:

“Sei una farfalla devi solo volare”.


domenica 27 luglio 2025

SCÜŘSA di Marco Cassini

 


Scüřsa Giacuré

ma přopřiu u nu gh’è stau vèřsu

de scřive ün vèřsu peř u to cuncuřsu.

Deňai au fögliu giancu a me sun sentiu spèřsu

cume scuřsu da un scuřsu despeituřsu

a g’ài escì přuau cun a camixa a l’envèřsu

ma u lüme u nu s’è asseřsu.

Nesciün sfořsu u l’à rersu

u l’è sciuřtiu suru lolì, c’a t’ài semuřsu

cume peř levařme ün peřsu.

Peřdunamè Giacuré

nu te sènte oufeřsu.

U me basteřia un faturieřsu

peř nu fařme sènte tropu veřgugnuřsu.

 

 

 

Marco Cassini – Dialetto di Apricale

PREMIO ALL’AUTORE dell’Ass. cult A Cria di Vallebona al XXXVIII Premio di Poesia Dialettale Intemelia “U Giacuré” – Ed. 2025 con la seguente motivazione.

Un ritorno ad uno stile delle prime edizioni de “U Giacuré” è riproposto da questo componimento. L’autore chiede scusa per non essere stato provvido di versi con cui elaborare una poesia. In un quasi piagnucoloso ritmo, i versi però escono, alternando le motivazioni e gli sforzi di non riuscire nell’intento. Nel suo chiedere “scusa” chiede anche un sorriso per non provare troppa vergogna. Ilarità, tenerezza, voglia comunque di esserci.

 

 

SCUSA

 

Scusa Giacuré

ma proprio non c’è stato verso

di scrivere un verso per il tuo concorso.

Davanti al foglio bianco mi son sentito smarrito

come rincorso da un folletto dispettoso

ci ho provato anche con la camicia a rovescio 

ma la luce non si è accesa.

Nessun sforzo ha reso.

Ne è venuta fuori solo questa cosa, che ora ti ho offerto

come per togliermi un peso.

Perdonami Giacuré

non offenderti.

Mi basterebbe un sorrisetto 

per non farmi provare troppa vergogna.


sabato 26 luglio 2025

DA-A CAPLETTA ’D MEO di Roberto Benso



 

U gh’è dei nüvre per lu sé türchìn;

nüvrette da-a Lumliña a-a Castagnöa;

atocco à l’urmo ’d Meo, suvra ’n busrìn,

a pósa ’na galiña galinöa.

 

Ma un gh’è a viverra e u rotto nisuìn,

e ’ntei ruvre a bóbó che fa a só röa,

a sirena ’ntei gobbe a-i funtanìn,

e a carvella ’ntei rócche a-a Ciapissöa.

 

Um pò ch’u ségia apeña in botte d’ea

ch’u gh’ea di campi ’d gran, dóppo a Ruchetta,

e órti e vighe i rivovo fiña a-a strò;

 

e i bóschi eo netti, e u vulova a ferghea...

Óua un gh’è ninte, u gh’è sulo a Capletta,

ma lé l’è sempre chì: ti pö pregò.

 

 


Roberto Benso - Dialetto di Carrosio, Oltregiogo genovese

“Ei fóe dei ferguò” (Le favole del focolare), Editrice Zona /Zona Contemporanea

 Dalla pagina fb di Stefano Lusito



PRESSO LA CAPPELLETTA DI AIMERO

 

Ci sono delle nuvole nel cielo turchino;

nuvolette dalla Lomellina alla Castagnola;

presso l’olmo di Aimero, sopra un roveto,

fa sosta una coccinella.

 

Ma non c’è lo scoiattolo e il topo campagnolo,

e tra i roveri l’ùpupa che fa la sua ruota,

il martin pescatore nei salici al Fontanile,

e le poiana nelle rocce alla Ciapissuola.

 

Mi pare che sia appena un batter d’ala

che c’erano dei campi di grano, dopo la Rocchetta,

e gli orti e le viti giungevano sino alla strada;

 

e i boschi erano puliti, e volava l’averla...

Ora non c’è nulla, c’è solo la Cappelletta,

ma lei è sempre qui: puoi pregare.


mercoledì 23 luglio 2025

A ME GENTE di Gino Cabano


 

A mea ‘na s-ciata antiga

dua sarvadega e sustosa come a nostra tera

Terasina e roca che la se mes-cia

cor sudoe e er sangue

dove a fadiga la treva cà e la s’acompagna ar doloe.

Er mae de soto

e noi lì de sorve a respiane er fiado de frescua e l’odoe

– en ta vigna –

 de là davanti a e Pagne

– i monti da luna –

e ‘n sù er fume

come ‘na bisa destesa ar soe

Propio ar confin noi                      

– testardi pù che ‘n muo –

pù Apuani che enesi

 

 

 

Gino Cabano – Dialetto spezzino

 Dalla pagina fb di Stefano Lusito

 

LA MIA GENTE

 

La mia è una razza antica

caparbia e selvatica come la nostra terra

Argilla e sasso che s’impasta

con il sudore e il sangue

dove la fatica trova casa e si adatta al dolore.

Il mare in basso

e noi sopra a respirarne il fiato che rinfresca

– nella vigna –

al di là davanti alle Apuane

– i monti della luna –

e sotto il fiume

disteso come una biscia al sole.

Proprio sul confine

– testardi più di un mulo –

più Apuani che Genovesi.


martedì 22 luglio 2025

A MERA di Pia Viale


                   Delia Kunze - Ceramista a Bellissimi 

 

Pòvera mera

dau primu dì

in belu pecau

ti hai faitu s-ciuì.

 

Pöi inse a testa

d'in bravu figliö

ina frécia a te sgarba

cume ti fussi in tricò.

 

Ma ciü de tüte

me ven da penà

se cun tantu velen

ti puxevi amassà.

 

Ti sei vegnüa Granda

inta famusa cità

unde tütu pö esse

pe' a mudernità.

 

A murdiglià infin

de l'american

a l'acega tüti

a perde u duman.

 

Pòvera mera

che mangià ogni giurnu

ti fai sta ben

e ti levi u méigu d'inturnu.

 

 

 

Pia Viale – Dialetto di Vallebona

Premio della Giuria popolare al XVI Concorso “Bellissimi versi” – ed. 2025

 

 

LA MELA

 

Povera mela

dal primo giorno

un bel peccato

hai fatto nascere. (Adamo ed Eva)

 

Poi sulla testa

di un bravo bambino

una freccia ti buca

come fossi una maglia. (G. Tell)

 

Ma più di tutto

mi sento in pena

se con tanto veleno

hai potuto uccidere. (Biancaneve)

 

Sei diventata Grande

a indicare la città

dove tutto può essere

per la modernità. (New York)

 

La morsicata infine

dell’americano

piega tutti

a perdere il domani. (Apple)

 

Povera mela

che mangiata ogni giorno

fai stare bene

e togli il medico di torno. (Il proverbio!)

 

lunedì 21 luglio 2025

ANCHEU, D’EUVEI di Sergio Sileri

 


Unna miagia con doî garbi,

un costo spennaggiou,

un ödô de giäsemin

e o cheu o se fa piccin,

quæxi o se ferma

pe fâ sfogâ doe lagrime e un sospio.

 

E chi l’à mai capio

perché de cösettiñe

che a-o tempo paivan ninte,

stroffoggi, barbe finte,

ancheu, d’euvei,

se fassan vedde co-o vestî da festa?

 

Fòscia saià

pe dîne che da vitta

emmo bätou

l’indrito pe l’inverso.

Fòscia saià pe dîne ch’emmo perso.

 

 

 

Sergio Sileri († 1983) – Lingua genovese

“E speranse son onde” (1976)

Dalla pagina fb di Stefano Lusito

 

 

OGGI, IN UN GIORNO FERIALE

 

Un muro con due squarci,

un cespuglio spelacchiato,

un odore di gelsomino

e il cuore si fa piccolo,

quasi si ferma

per far sfogare due lacrime e un sospiro.

 

E chi l’ha mai capito

perché piccole cose

che un tempo sembravano senza importanza,

cianfrusaglie, barbe finte,

oggi, in un giorno feriale,

si presentano con il vestito delle feste?

 

Forse sarà

per dirci che della vita

abbiamo scambiato

il diritto per il rovescio.

Forse sarà per dirci che abbiamo perso.


domenica 20 luglio 2025

TACHE di Pierina Giauna


Tache de süù,

a righe sarae,

site i cara

in sce i töi lerfi.

 

Tache d’aigaglia

argentae

i zira inte l’aria,

i pica lüxenti

inti mei ögli.

 

Tache d’amù duçe

cume l’amé

i vöra lengeire

pe’ trövate

e dite Graçie!

 

 

 

Pierina Giauna – Dialetto di Ventemiglia

Premio Speciale “MARISA AMALBERTI” al XXXVIII Premio Poesia Dialettale Intemelia “U Giacuré” – Ed. 2025 con la seguente motivazione:

Con la metafora delle gocce, l’autrice esprime alcuni modi con cui si possono manifestare: come sudore, quando colano fino alle labbra; come rugiada, quando rimandano lucentezza agli occhi; come l’amore dolce, che vola leggero per trovare l’amato e ringraziarlo. Versi che raffigurano immagini nitide, come nello stile dell’autrice. Pierina per sempre con noi!

 


GOCCE

 

Gocce di sudore,

a righe salate,

zitte cadono

sulle tue labbra.

 

Gocce di rugiada

argentate

girano nell’aria,

cadono lucenti

nei miei occhi.

 

Gocce d’amore

dolci come il miele,

volano leggere

per trovarti

e dirti Grazie!