martedì 31 agosto 2021

O BÄSIGHÂSE di Luigi Cornetto



Se pêu ascì

ese stanchi

do piggia e pösa, 

de ancheu a l'é coscì

doman a l'é colà.

De questo bäsighâse

da giornä d'ancheu,

saiæ

comme retrovâse

'n sce 'na stradda cö sô ch'o picca

comme 'n maggio

e in te 'n momento:

ëse coverto da 'na negia

ch'a no te fa ciù accapî

da che parte andâ.


Semmo in te di tempi strani

l'é comme se de squaddre

de battuxi 

ch'aggian deciso de fâ paxe

e zugâ ancon insemme

co-e stacche pinn-e de risseu.




Luigi Cornetto – Dialetto di Genova



L'ALTERNARSI


Si può anche 

essere stanchi 

del prendi e posa,

di oggi è così

domani è colà.

Di questo alternarsi

della giornata d'oggi,

sarebbe

come ritrovarsi 

su una strada col sole che picchia

come un maglio

e in un momento

essere coperto da una nebbia

che non ti fa più capire

da che parte andare.


Siamo in tempi strani

è come se delle squadre

di monelli

che abbiano deciso di fare pace

e giocare ancora insieme,

vadano all'incontro

con le tasche piene di ciottoli. 


CARUGI di Franco Rebaudo


E vagu in ti carugi der mei paise

cei de malincunia.

U remur dei mei passi

u rebumba in see faciate

dei bausi sbiadii cei de vita.

In ti pecin spasi

tra in arcu e l'autru

unde u se ve' in pocu de lije

i mei egli i ven sulu girusie destacae

o barae cume egli stenti.

U se sente da legni

u remur dei mutui in sei teiti sculurii.

U silensiu u a fa da padrun

a testa a viagia

regurdendu i segni de vita

e i sogni che i sun restai

barai in te sti carugi.

 

 

Franco Rebaudo – Dialetto di Pigna

Premio “Famiglia ADRIANA OXILIA” al XXXIV “U Giacuré” – Ed. 2021 con la seguente motivazione:

Il poeta evoca la realtà dei borghi dell’entroterra più interno, dove la mancanza di vita nei carugi è quasi totale. I versi descrivono la decadenza, che si percepisce nel vissuto delle pietre dei muri e delle fatiscenti finestre chiuse. Ricordare quei luoghi pieni di gente e gente del posto è sicuramente triste e malinconico, ripensando a come era vivo il paese: chi si incontrava, chi abitava sotto quel portico, chi si affacciava da quella finestra. Testimonianza del cambiamento profondo causato in pochi decenni dalla modernità rispetto a secoli di vita.

 


CARUGI

 

Vado per i carugi del mio paese

estesi di malinconia.

Il rumore dei miei passi

aleggia sulle facciate

di pietre scurite incrostate di vita.

Nei piccoli spazi

tra un arco e l’altro

dove filtra la luce

alzo lo sguardo e vedo solo finestre chiuse

o cadenti come occhi spenti.

Si scioglie in lontananza

l’eco dei brusii di motori sui tetti scoloriti.

Il silenzio la fa da padrone

la mente si amplia

ricordando i palpiti di vita

e i sogni

rinchiusi in questi carugi.


domenica 29 agosto 2021

OA CH'A NO DÀ PÖSA di Fiorenzo Toso

Joaquín Sorolla y Bastida, Soñando en la barca (1895-1896)

 

Oa ch'a no dà pösa,

Sô ch'o peisa

Comme a man do Segnô,

Äia sospeisa

Tra o cê de d'ato

E o mâ de fronte: atteisa.


T'ê incosciente, into seunno

Da tò reisa.

 

 

 

Fiorenzo Toso – Dialetto di Arenzano

 

 

ORA CHE NON DÀ TREGUA

 

Ora che non dà tregua,

sole che pesa

come la mano di Dio,

 aria sospesa

tra il cielo in alto

e il mare di fronte: attesa.

 

Sei incosciente, nel sogno

della tua resa.


VÌ VÈJI di Mauro Maccario

 

Bràsi as-casciài insc’ina prìa

aisài càntu bašta d’in tèra,

i bràsi cun ina traja trìa

arunsài cun in cutèlu sèra.

 

Ciànte de vìu segnàe da e puàüre,

in tènpu cégàe da u péżu de l’üa

pe’ ìnce e curnüde purtàe da e müre,

aù du légnu d’ašbrivà int’a štüa.

 

Ma èscì se i dàn de ràpi pecìn

nu dàghe recàtu sérìa in pecàu

l’è da si auxinèli u ciù bon vìn.

 

Vì vèji che tante štagiùn i an pasàu,

maroutie e agni i porteràn a fìn

ma che bèlu gòtu de vìn i n’an lasciàu.

 

Vì vèji cume i noštri vèji.

 

 

 

Mauro Maccario – Dialetto di Soldano

I Classificata al Premio di Poesia Dialettale Intemelia “U Giacuré” – Ed. 2021 - Vallebona, con la seguente motivazione:

Il sonetto caudato descrive le viti invecchiate della vigna: contorte, segnate dalle innumerevoli potature e dai tagli di altri attrezzi. Ricorda quando erano piegate dal peso della troppa uva prodotta, che si metteva nelle bigonce, ora in disuso e diventate legna da ardere. Sono annose piante, ma i loro piccoli grappoli vanno raccolti meticolosamente, perché da essi uscirà il vino migliore: meritano un parallelo con i nostri vecchi. Toccante poesia nel rispetto della natura e degli esseri umani.

  


VITI VECCHIE

 

Braccia accovacciate sopra una pietra

sollevate quanto basta da terra,

le braccia con un tralcio sottile

rifilate con un seghetto a lama libera.

 

Piante di vite segnate dalle potature,

un tempo ripiegate dal peso dell’uva

per riempire le bigoncie trasportate dalle mule,

ora del legno da buttare nella stufa.

 

Ma anche se producono dei grappoli piccoli

non prestarvi cura sarebbe un peccato

si ricava da questi acini il miglior vino.

 

Viti vecchie che hanno visto tante stagioni,

gli anni e le malattie le porteranno alla fine

ma che gran bicchiere di vino ci hanno lasciato.

 

Viti vecchie come i nostri vecchi.


venerdì 27 agosto 2021

PAROLE di Mario Saredi

 


U nà

a l’è ina parola

cume u sci,

besögna vé

ùnde ti a métti:

a pö fa bèn

o a pö fa mà,

e parole

i sun cuscì,

se nu ti u savìvi,

avù

ti u sai.

 

 

 

Mario Saredi - Dialetto di Camporosso

2018

 

 

PAROLE

 

Il no

è una parola

come il si,

bisogna vedere

dove la metti

può fare bene

o del male,

le parole

sono cosi,

se non lo sapevi,

ora

lo sai.


giovedì 26 agosto 2021

RIFLESCION di Luigi Cornetto


T'aguanti

ti posi

ti t'arrubatti

ti te derenn-i.


Ti monti 

ti chinn-i

ti te marsisci o sangue

t'ourriesci caccià

tutto in mà.


Tutt'assemme

o canto de quarche öxellin 

o te recilla,

subito ti te immaginn-i

o verde di boschi

a seu frescùa

o scorrî calmo d'in riâ;

ti t'asseunni coscì pe 'n momento

de intrâ in te quello mondo de föe

e ti piggi 'na succâ 

che comme ægua zeâ

a scancella tutto.


- Mæ cäo Geumo

te parriâ strano

ma me scappa da rïe...

che gran paggiassata

a l'è a vitta. -




Luigi Cornetto – Dialetto di Genova



RIFLESSIONE


Prendi

posi

ti arrotolo

ti sfianchi.


Sali

scendi

ti fai marcire il sangue

vorresti buttare

tutto in mare.


All'improvviso

il canto di qualche uccellino

ti rincuora,

subito immagini

il verde dei boschi

la loro frescura

lo scorrere calmo di un ruscello;

sogni così per un momento

di entrare in quel mondo di favole

e prendi una zuccata

che come acqua gelata

cancella tutto.


- Mio caro Gerolamo

ti sembrerà strano

ma mi scappa da ridere...

che gran pagliacciata

è la vita. - 


mercoledì 25 agosto 2021

DESPEI' di Mino Beghello

 

A sta prima a giàia a scüja

cume l'amé insc'in tocu de pan,

a brétiu e uìve i fréta i ragi du sù.

 

I omi cun e maneghe arevertegàe

i pua, inleàma e i brüxia e brundije,

e done damèntre i nuìga i peciùi.

 

Inlürbiu dai cuùi da l'Arbaéu a a Madaéna,

sturdiu da a spiga spantenegà insce a gente,

ingarbüjàu int'a banda cu' berétu rùsu,

a me sentu despeì.

 

Cantine auèrte e springé a mazi,

int'a ciàza i faöi i se cunpensa,

in furgau pe' ina sula garzùna.

 

Dopu l'arcu u cumènza u nobile Pantàn:

canestréli, gubeleti e bescöti au fenùju,

mes-ciàja, stu udù u me derlégua.

 

Tèra che ti saài sènpe amà

prutézi i toi garzùi, e done asperte

cun e panéie insce a testa, i omi au cantùn.

 

Che ùa u l'è a Tagia ? U nu l'è daitu saveiu

 

 

 

Mino Beghello – Dialetto di Taggia

II Classificato al XXXIV Premio di Poesia Dialettale Intemelia “U Giacuré” – Ed. 2021 con la seguente motivazione:

Il poeta tratteggia in modo sintetico e sequenziale le abitudini di vita del suo paese. I versi descrivono immagini, azioni, luci, suoni, luoghi, cibi e tradizioni con musicalità e ritmo. E’ un tempo che tuttavia non è più, appartiene ad un passato relativamente recente, ed il ricordo di quelle atmosfere gli provocano struggimento. L’impossibilità di stabilire qual è il tempo che stiamo vivendo oggi conclude la poesia, lasciando alla riflessione di ognuno la ricerca della risposta.

 

 

STRUGGERSI

 

In primavera il torrente Argentina scivola

come il miele su un pezzo di pane,

alla rinfusa gli ulivi riflettono i raggi del sole.

 

Gli uomini con le maniche di camicia rivoltate

potano, concimano e bruciano la sterpaglia,

le donne nel frattempo accudiscono i bimbi.

 

Accecato dai colori dall'Albareto alla Maddalena,

stordito dal profumo della lavanda sparsa sulla gente,

aggrovigliato nella banda musicale col berretto rosso,

mi sento struggere.

 

Cantine aperte e lo springeri confezionato a mazzi,

nella piazza i falò si consumano piano piano,

un furgaro destinato ad una specifica ragazza.

 

Dopo l'arco incomincia la via nobiliare “il Pantàn”

canestrelli, dolci con marmellata e biscotti al finocchio,

un miscuglio, questo profumo mi inebria.

 

Luogo che sarai sempre nel mio cuore

proteggi i tuoi ragazzi, le donne laboriose

con le ceste in testa, gli uomini in piazza.

 

In che tempo siamo a Taggia ? Impossibile stabilirlo !

 

martedì 24 agosto 2021

FIN DA GIORNÀ di Edorado Firpo


Comme chi va in to tramonto

zù pe unna triste campagna

e unna campann-a lontann-a

l'anima so gh'accompagna;


coscì se chinn-a a-a bassùa

là dove a luxe a l'amanca.


L'ægua che va in to fossòu

me pâ ch'a l'agge premùa,

e-a vagghe dixendone addio.


Ghe dev'esse davèi unn-a ninfetta

ascosa ch'a cianze e ch'a rie 

in te st'ægua che core

ciarlando in te prie.


De votte gruppetti de pin,

in sce un montetto isolòu,

 radunæ in silenzio

pe fâ un coretto cantòu.


Ma poi tutto svanisce;

in ta nebbietta notturna

ghe trema a notta d'un grillo

che pâ ch'a sciorte da 'n'urna.




Edoardo Firpo – Dialetto di Genova



FINE DEL GIORNO


Come chi scende nel tramonto

giù da una triste campagna

e una campana lontana

l'anima sua accompagna;


così si scende al piano,

là dove la luce vien meno.


L'acqua che va nel fossato

mi pare che abbia premura,

e corra dicendoci addio.


Ci deve esser davvero una ninfetta

nascosta che piange e ride

in quest'acqua che corre 

ciarlando fra le pietre.


A volte gruppetti di pini,

sul monticello isolato,

sembran radunati in silenzio

per fare un coretto cantato.


Ma poi tutto svanisce;

nella nebbietta notturna

trema la nota di un grillo

che sembra uscire da un'urna.


lunedì 23 agosto 2021

REGORDI DESGUMBUIRAI di Raffaella Martini


Ti i atrövi dapertϋtu,

sceveri, sgapì, acamurai,

encancarì, acabanì, atöscegai,

asperi, sgregliùi, areperì,

atuvai, agiacurì, arezegai,

aluvai, arestagnai, ababurai.

S’aciatan suta i ruveai,

en te àvare ch’ouduran de stocadò è d’agni pasai,

ent’ina màcia de tucu sciu’n foudà

sciu u bordu d’ina veglia cupeta sbercà,

d’ina pignata de tera cena de Paternostri e de sà

benedia da tϋta l’aria che l’à duvüu levà.

Ascì se ti nu i serchi

te muntan a a gura, t’astregnen u cò

te fan ciuà i ögli che lupegan zà in po’.

En t’in pì, come in rebàrcaru dopu in tempurà

pà d’esse turna là,

in sente chel’oudù, ina parola, in burdelu

ascì se de tempu n’è pasau du belu

e in aresta come ennaniai

a sercà de mete enseme

tüti si regordi

desgumbuirai.

 

 

 

Raffaella Martini - Dialetto di Ceriana

III Classificata al XXXIV Premio di Poesia Dialettale Intemelio “U Giacuré” – ed. 2021 con la seguente motivazione:

Fedele ad un ritmo incalzante, avido di esprimere tante cose, l’autrice srotola una serie di aggettivi ricercati, specifici e bisognosi di tutela linguistica per descrivere i ricordi. Qualsiasi gesto, oggetto o accadimento solleva alla memoria un odore, una parola, un rumore mai più dimenticati, ma rimasti lì e pronti a riemergere, seppur disordinatamente, in qualsiasi momento. Sono, a suo dire, sgangherati: è la mente umana che funziona così, che vuole comunicarci sempre qualcosa, con messaggi più veloci del tempo e in ordine sparso. La bravura sta nel saperlo rendere in poesia.

 


RICORDI SGANGHERATI

 

Li trovi dappertutto

emaciati, sgapiti*, tarlati,

incancreniti, uggiosi, avvelenati,

ruvidi, sgretolati, rinsecchiti,

compatti, induriti, azzardati,

affamati, raffazzonati, ingannati.

Si nascondono sotto i rovi,

nelle ante che profumano di lavanda e di anni passati,

dentro una macchia di sugo su un grembiule

sul bordo di una vecchia tazza sbeccata,

di una pentola di terracotta piena di Padre Nostri e di sale

benedetta per tutta l’aria che ha dovuto levare.

Anche se non li cerchi,

ti salgono alla gola, ti stringono il cuore

ti fanno chiudere gli occhi che piangono già un po’.

In un attimo, come un arcobaleno dopo un temporale,

sembra di essere di nuovo lì,

si sente quell’odore, una parola, un rumore

anche se di tempo ne è passato tanto

e si resta intontiti

nel cercare di mettere insieme

tutti questi ricordi

sgangherati.

 

 

*anche “evaporati”

 

domenica 22 agosto 2021

VOXE DE PRÌE di Renzo Ferrero


In ta pausa de l'ôa

quande a gente a l' ha i pê sotto a töa,

passando pe caxo

pe ciasse deserte e i caroggi scûi

di vëgi quartê a redosso do mâ,

in mëzo a-o silensio se sente parlâ.

Voxe de casa e parlate foreste

s' intressan fra e mûage

de case e de gexe, de portici e logge

bûtteghe e barcoin...

Campetto, San Loenso, Sarzan, San Mattê,

Ciassa Banchi, San Zorzo,

a Commenda de Prê...

Son e voxe de prìe

che contan e stoje e e vëge memoje

do tempo passòu, de secoli fa

e dan voxe a mercanti,

banchê, naveganti,

nobili e damme co-a sò servitû,

sordatti, pescoéi, prexonê levantin,

galiöti, bonëgia, lescaieu, besagnin,...

Rûmô de seuccài de cavalli e de mû

araldi co-e trombe e remoìn de figgieu.

Son queste e voxe che ognidûn pò sentî

in te ciasse deserte e in ti caroggi scûi

in ta pausa de l'ôa

quande a gente

a l'ha i pê sotto ä töa...




Renzo Ferrero – Dialetto di Genova



VOCI DI PIETRE


Nella pausa del pranzo, 

quando la gente ha i piedi sotto il tavolo, 

passando per caso 

per piazze deserte e vicoli scuri 

dei vecchi quartieri a ridosso del mare, 

in mezzo al silenzio si sente parlare. 

Voci di casa e parlate foreste, 

s' intrecciano tra i muri di case 

e di chiese, di portici e logge, 

botteghe e balconi... 

Campetto, San Lorenzo, Sarzano, San Matteo, 

Piazza Banchi, San Giorgio, 

la Commenda di Pré.

Sono le voci delle pietre, 

che raccontano le storie e le vecchie memorie 

del tempo passato, di secoli fa 

e danno voce a mercanti, 

banchieri, naviganti, 

nobili e dame con la loro servitù, 

soldati, pescatori, prigionieri levantini, 

galeotti, buonavoglia, malandrini, verdurai....

Rumore di zoccoli di cavalli e di muli, 

araldi con le trombe e schiere di ragazzini. 

Sono queste le voci che ognuno può sentire 

nelle piazze deserte e nei vicoli scuri, 

nella pausa del pranzo, 

quando la gente ha i piedi sotto il tavolo...


sabato 21 agosto 2021

A VEJA di Costanza Modena


Sti tempi andai, sensa televisiun,

e seirane i eira longhe da passà:

i veixin i vegniva a ciaciarà

in cunfidensa, a dile cume i sun.

 

U ghe n’eira pe’ i beli e pe’ i brüti,

sti discursi i cunusceva tüti,

e storie i girava pe’ ogni cà

sensa telefunu, a gran velucità.

 

Ognün u n’aixeva una da cuntà,

e i autri a rie, a azunzighene in poucu,

specie e done, in to so ciapetà,

e vuixe basse, cu’ in bisbiju roucu.

 

Cheli che i s’aissava pe’ andà a cà,

che a l’induman i duixeva travajà,

cun rincrescimentu i ne lasciava

perché in cumpagnia i se demurava.

 

Nui fijöi a l’eirimu in tu giögu:

a ciatà, catru cantui, u paradiizu,

e di autri, ma u ciü belu a mei avizu,

u l’eira fa in schersetu a caiche amigu.

 

Caicün u andaixeva a fasse vivu,

duve u se cuntinuava a parlatà,

u vuixeva savé per che mutivu

u se sentiva spessu sghignassà.

 

Ma sübitu silensiu u se faixeva:

elu u nu se duixeva imbarassà

de couse che i ciü veij i se cuntava,

u nu saixeva tegnì a buca serà.

 

Cande a veja a finiva, tüti in pei,

e done i radünava i soi fijöi.

A se salüaimu , in poucu apenechii,

za u sonu u nu tegniva i öij ciüi.

 

 

 

Costanza Modena – Dialetto di Sanremo

 

 

LA VEGLIA

 

In passato, senza televisione,

le sere erano da trascorrere:

i vicini venivano (a casa) per chiacchierare

in confidenza, a dire le cose come sono.

 

Ce n’era per i belli e peri brutti,

questi discorsi li conoscevano tutti,

le storie giravano per ogni casa

senza telefono, a gran velocità.

 

Ognuno ne aveva una da raccontare,

gli altri a ridere, a aggiungerne un pezzo,

specie le donne, nel loro spettegolare,

a voce bassa, con bisbiglio roco.

 

Quelli che si alzavano per andare a casa,

ché l’indomani dovevano lavorare,

ci lasciavano con gran rincrescimento,

perché di divertivano in compagnia.

 

Noi bambini ci davamo ai giochi:

a nascondino, ai quattro cantoni, a paradiso

e altri, ma il più bello a mio parere

era fare uno scherzetto a qualche amico.

 

Qualcuno (di noi) andava a farsi vivo,

dove si continuava a parlare,

voleva sapere per che motivo

si sentiva spesso sghignazzare.

 

Ma subito si faceva silenzio:

lui (il bambino) non si doveva interessare

delle cose che si raccontavano i più vecchi,

non sapeva tenere la bocca chiusa.

 

Quando la veglia finiva, tutti in piedi,

le donne radunavano i loro figli.

Ci salutavamo un poco addormentati,

già il sonno ci teneva gli occhi chiusi.