Là,
inscià culina suta Piematun,
setà
a l’umbra d’in mescemin,
int’in
silensiu fermu,
cun
chela oura legera
ch’a
muntava da ina marina berlüxente,
là,
on lasciau i mei sogni.
Sogni
de zuventüra che cun a sou lüxe
i
rescciairava u grixiù d’i mei giurni.
U
leira u tempu d’i amui axerbi,
ma
cun u fögu in tu peitu,
mai
cuntai a nisciun
e
abadai intu fundu du cö
cun
a desirança de baixi numà assunai.
Là,
sun turnà
inscià
culina suta Piematun
a
çercà l’emuçiun de cheli mumenti.
Ma u
mescemin u nù ghé ciü
e
cun elu i sun sparî tüti i mei sogni,
i
pensceri, e speranse garumbe,
e
risposte impuscibili a dumande a pena
zunzürae.
Tütu
feníu, tütu sparíu,
cume
‘sti grili d’avustu
chi
me ciaravüglia inturnu
inte
l’erba urmai seca
anunçiandu
che a bela stagiun
a se
ne va e ariverà l’autunu,
aiscì
chelu d’a mei vita.
Ma i
sogni i resta,
perché
tüti i sogni, anche i ciü fantasiusi,
i
porta du ben e da cuntentessa.
Graziella Colombini – Dialetto del
Vallone di Latte
Premio “COMUNE DI VALLEBONA” al XXXVIII Premio di Poesia Dialettale
Intemelia “U Giacuré” – Ed. 2025 con la seguente motivazione:
L’autrice ripercorre le emozioni della
sua giovinezza, quando nella campagna, davanti al mare luccicante, si ritrova a
sognare, a immaginare un amore acerbo, ma tanto forte dentro di lei, di cui non
rimarrà che il ricordo dei baci solo sognati. Tornare oggi nello stesso posto
non è più la stessa cosa: tutto è cambiato, l’albicocco non c’è più e anche i
pensieri sono diversi, disturbati da orde di grilli canterini che ad agosto
annunciano pressoché la fine della bella stagione nonché l’autunno della vita.
Restano i sogni, portatori di bene e bellezza. Intimità e dolcezza del
componimento.
RICORDI
Là,
sulla collina sotto Piematun,
seduta
all’ombra d’un albicocco,
in
un silenzio fermo,
con
quell’aria leggera
che
saliva da un mare luccicante
là,
ho lasciato i miei sogni.
Sogni
di giovinezza che con la loro luce
rischiaravano
il grigiore dei miei giorni.
Era
il tempo degli amori acerbi
Ma
con il fuoco nel petto,
mai
raccontati a qualcuno
e
nascosti in fondo al cuore
con
il desiderio di baci solamente sognati.
Là,
sono tornata
sulla
collina sotto Piematun
a
cercare l’emozione di quegli attimi.
Ma
l’albicocco non c’è più
e
con lui sono spariti tutti i miei sogni,
i
pensieri, le speranze assurde,
le
risposte impossibili
a domande appena sussurrate.
Tutto
finito, tutto sparito,
come
questi grilli d’agosto
che
mi saltellano intorno
nell’erba
ormai secca
annunciando
che la bella stagione
se
ne va e arriverà l’autunno,
anche
quello della mia vita.
Ma i
sogni restano,
perché
tutti i sogni, anche i più irrealizzabili,
portano
il bene e la felicità.
Nessun commento:
Posta un commento