Bèlu vivu me sentu
candu cara u su’
e aigu e ciante.
Bèlu vivu me sentu
candu nöu au largu
rengraçiàndu u Scignù.
Bèlu vivu me sentu
candu vagu pe’ funzi
cantezàndu ina cansùn
e se ciöve d’estae
me pigliu l’àiga
àssetau int’a a terrassa.
Bèlu vivu me sentu
candu vagu â vutà
e saciu ben pe’ chi.
Bèlu vivu me sentu
candu mangiu a pisciadela
cun in gotu de bon russu.
Bèlu vivu me sentu
candu portu de föra u can
e ciàciaru cun u mei veixìn.
Bèlu vivu me sentu
candu me lévu e scarpe
strente
e finarmente lézu in bon
libru.
Ma candu te pigliu pe’ man
e s’abrassàmu cuscì forte
da paresce numà ina persuna,
alura sun maisci bèlu vivu
perché vurré bén â tòu dona
a l’è a cosa ciü bèla d’u
mundu.
Romano
Maccario – Dialetto di Ventimiglia
Poesia che ha partecipato a “U Giacuré” – Ed. 2025
BELLO
VIVO
Bello vivo mi sento
quando tramonta il sole
e bagno le piante.
Bello vivo mi sento
quando nuoto al largo
ringraziando il Signore.
Bello vivo mi sento
quando vado per funghi
canticchiando una canzone
e se piove d’estate
mi prendo l’acqua
seduto in terrazza.
Bello vivo mi sento
quando vado a votare
e so bene per chi.
Bello vivo mi sento
quando mangio la pisciadella
con un gotto di buon rosso.
Bello vivo mi sento
quando porto fuori il cane
e chiacchiero con il mio
vicino.
Bello vivo mi sento
quando mi levo le scarpe
strette
e finalmente leggo un buon
libro.
Ma quando ti prendo per mano
e ci abbracciamo così forte
da sembrare una sola
persona,
allora sono molto più bello
vivo
perché amare la tua donna
è la cosa più bella del
mondo.
Nessun commento:
Posta un commento