mercoledì 14 ottobre 2020

SINFUNÌA di Roberto Rovelli

III Classificata a "U Giacuré 2020"


 Capo Mortola


I son ani che nu’ sentu ciü “u nostru parlà”,

u parlà d’a mei tèrra e d’a mei zuventüra.

Cuscì, candu me piglia a mařincunìa,     ciügu i ögli

e me lasciu straportà int’in viàgiu de fantaixìa.

Alantù vegu turna e cae, e ciasse, i carrùgi;

vöřu sciü ciaze, cole, bòschi e valui;

respiru audù de pisciadéla, de café e de sařìn.

Pöi, ciancianìn, sentu i nostri veci parlà in dialétu,

ma e vuxe i deventa i atràssi d’in’urchèstra,

cu’e parole ch’i se müa int’ina müxica devina

e i dialéti ch’i se fùnde int’in exitu armuniùsu.

Da Zéna sentu tremöřà u suspiru d’in viulìn

seghìu dau bumbunà d’in cuntrabassu ch’u rébumba

sciü i cupi e pe’ i carrùgi desgarnì de Duçàiga.

Au son acüu d’ina curnétta de Ciävai, in cornu ingrese

u réspùnde sutuvuxe fra e vile d’a vecia Burdighea. 

Da Pigna a cadénsa d’i tàsti d’avòriu d’in piànu

a s’intréixa cu’e nòte d’in flàutu d’Isuřabona

e cun chele de dui rieschi clarinéti de Sanremu.

A ina trumba de Ventemiglia u fa ecu da Arensan  

u làiru d’in trumbùn ch’u süstra amagunàu.

Infin, ‘sta imaginària sinfunìa a se cuncrüde

cu’in “rondo” füriùsu de viulìn tabarchìn 

int’u treàtu ciü bèlu che ghe sece au mundu,

dùve u mà u fa da platéa, e muntàgne da galerìa

e u parcu u l’è defati tüta a crota d’u cielu.

Pöi, int’u silençiu, â fin de ‘stu viàgiu de fantaixìa,

sentu u cařù de làgrime amàre e mařincòniche

ch’i me riga e masche e i stissa sciü u cuscìn

e cianìn, finarmente m’adormu cu’in sciau.

 

 

 

Roberto Rovelli - Dialetto de La Mortola

III Classificata al premio di Poesia Dialettale “U Giacuré” – Edizione 2020 con la seguente motivazione: L’amore per la propria terra, per le proprie radici è insito nell’essere umano. Diventa ancora più intenso quando si migra e si passa la propria vita in terre molto lontane: ne emerge un attaccamento struggente, la memoria è pura, ha salvato tutto in un archivio incontaminato. La fantasia può dilettarsi fino ad immaginare un concerto con suoni e strumenti che si richiamano e si armonizzano da un luogo all’altro della regione. Una pindarica sinfonia pensata e descritta con maestria.

 


SINFONIA

 

Sono anni che non sento più “il nostro linguaggio”,

il dialetto della mia terra e della mia gioventù.

Così, quando mi prende la malinconia, chiudo gli occhi

e mi lascio trasportare in un viaggio di fantasia.

Allora rivedo le case, le piazze, i vicoli;

volo su spiagge, colline, boschi e valloni;

respiro odore di pisciadela, di caffè e di salsedine.

Poi, poco a poco, sento i nostri vecchi parlare in dialetto,

ma le voci diventano gli strumenti di un’orchestra,

con le parole che si trasformano in una musica sublime

e i dialetti che si fondono in un esito armonioso.

Da Genova sento vibrare il sospiro di un violino

seguito dal rimbrottare di un contrabbasso che rimbomba

sui coppi e per i vicoli solitari di Dolceacqua.

Al suono acuto di una cornetta di Chiavari, un corno inglese

risponde sottovoce tra le ville della vecchia Bordighera.

Da Pigna il ritmo dei tasti d’avorio di un pianoforte

s’intreccia con le note di un flauto d’Isolabona

e con quelle di due briosi clarinetti di Sanremo.

A una tromba di Ventimiglia fa eco da Arenzano

il lamento di un trombone che singhiozza accorato.

Infine, questa immaginaria sinfonia si conclude

con un “rondo” furioso di violini tabarchini

nel teatro più bello che ci sia al mondo,

dove il mare fa da platea, i monti da galleria

e il palcoscenico è infatti l’intera volta celeste.

Poi, nel silenzio, alla fine di questo viaggio di fantasia,

sento il calore di lacrime amare e malinconiche

che mi rigano le guance e gocciolano sul cuscino

e lentamente, finalmente m’addormento con un sospiro.


Nessun commento:

Posta un commento