martedì 31 maggio 2022

BELLI E DESPIÆ I NÒSTRI ZEUGHI SERVIVAN di Fiorenzo Toso


Belli e despiæ i nòstri zeughi servivan

à fâne intende d’ëse carne viva,

sangue capaçe de giassâ e confeze,

anime intrante à fondise e à gödîse.

 

I nòstri zeughi, reui d’amô e de feugo

i frazzavimo, de vòtte, con a cointa

de chi veu andâ ciù in là de tutte e cöse,

ëse ciù carne, ciù anima, ciù sangue.

 

I nòstri zeughi n’an astriou mai tanto

ch’oua inte lô gh’é i nòstri cheu che piccan:

da carne scciai, de l’anima e do sangue,

solo dexio larghi da-i zeughi semmo.

 

 

 

Fiorenzo Toso - Lingua genovese

Tratta da “Poesia in Ligure tra Novecento e Duemila” (1900 – 2018) di Alessandro Guasoni – Edizioni Cofine, Roma, 2019, pag. 130

 

 

BELLI E DISPERATI I NOSTRI GIOCHI SERVIVANO

 

Belli e disperati i nostri giochi servivano

a farci capire di essere carne viva,

sangue capace di gelarsi e ribollire,

anime che sanno fondersi e godersi.

 

I nostri giochi, circoli d’amore e di fuoco

li consumavamo, a volte, con la furia

di chi vuole andare al di là di tutte le cose,

essere più carne, più anima, più sangue.

 

I nostri giochi ci hanno stregato al punto

che adesso i nostri cuori battono in loro:

schiavi della carne, dell’anima e del sangue,

lontani dai giochi non siamo che desiderio.

 

TREI GIURNI di Roberto Rovelli


 Aiéiri:                                              

 mi e tü, pe’ man,                  

int’ina séirana tébea e bèla,             

se n’andavimu in ‘campuréla’                    

a caregnà au lampecàn.                    

 

Ancöi:

mi e tü, pe’ man,                              

caminandu assai cuntènti,                

se n’andamu a passi lénti                 

ringraçiandu ch’u gh’è cian.            

 

Dumàn:                                             

mi e tü, pe’ man,                              

barluciàndu cu’u bastùn,                  

se n’anderemu d’aciatùn                  

da ‘stu mundu; porcu can!               

 

 

 

Roberto Rovelli – Dialetto di La Mortola di Ventimiglia

 

 

TRE GIORNI

 

Ieri:

io e te, per mano,

in una serata tiepida e bella,

ce n’andavamo in ‘camporella’

ad amoreggiare al crepuscolo.

 

Oggi:

io e te, per mano,

camminando assai contenti,

ce n’andiamo a passi lenti

ringraziando che c’è piano.

 

Domani:

io e te, per mano,

barcollando col bastone,

ce n’andremo in sordina

da questo mondo; porco cane!


lunedì 30 maggio 2022

A VITTA DE NA CIANTA di Alessandro Guasoni


A vitta de na cianta, a vea raxon

do seu scioî, tutta inte niatri a vive;

a-o sô a s'arve inte niatri a-a seu saxon,

sôo che pe quello a vëgne a-e nòstre rive.

 

A vëgne p'ëse vista e no pe vei.

E a no sa d'ëse: l'ëse in lê o cammiña,

e o l'impe da seu forma e o seu piaxei

l'ombra scua drento à lê, fin da picciña.

 

Into seu còrpo a-o luvego o screcchisce;

a cianta, òrba do mondo, a l'é larghea

da seu bellessa, ch'a no l'accapisce.

Niatri semmo a seu vista, a viva cea.

 

Quello ch'a no peu ammiâ, niatri ammiemmo;

o seu atto d'ammiâ o sta inti nòstri euggi,

o seu cheu de rubin in cheu ghe l'emmo,

l'onda inte niatri a se demoa co-i scheuggi.

 

Tutto inte niatri o vive, l'universo,

ch'o no conosce a seu tornua de sciamma;

a consciensa de tutti a l'é sto verso,

che tæra, feugo, ægua, äia o reciamma.

 

 

 

Alessandro Guasoni – Dialetto di Genova

2017

 

 

LA VITA D'UNA PIANTA

 

La vita d'una pianta, la vera ragione

del suo fiorire, vive tutta in noi;

 alla sua stagione si apre in noi al sole,

solo per quello viene alle nostre rive.

 

Viene per essere vista e non per vedere.

E non sa d'essere: l'essere procede in lei,

e riempie della sua forma e del suo piacere

l'ombra buia dentro di lei, fin da piccola.

 

Si sviluppa nel suo corpo all'umidore;

la pianta, cieca del mondo, è generosa

della sua bellezza, che non è in grado di comprendere.

Noi siamo la sua vista, il suo vivido aspetto.

 

Ciò che essa non può guardare, noi guardiamo;

il suo atto di guardare sta nei nostri occhi,

il suo cuore di rubino sta nel nostro cuore,

l'onda giuoca dentro di noi con gli scogli.

 

Vive interamente in noi l'universo,

ignorando il proprio volto di fiamma;

la coscienza di tutti è questo verso,

che richiama terra, fuoco, acqua, aria.


sabato 28 maggio 2022

LETERA A IN ARTISTA di Dino Ardoino

Ninetto Silvano

 

"Ricordando NINETTO" di Gianni Modena

Dino Ardoino è stato un grande poeta dialettale di fine secolo ed aveva un rapporto particolare con Ninetto, fatto di stima ed amicizia personali e di ammirazione per la sua bravura teatrale. Succedeva così che a volte, con molta modestia, gli affidasse "le sue creature" perché trovassero grazia e leggerezza tramite la sua interpretazione!

Il Poeta, a ringraziamento e riconoscenza, dedica a Ninetto questi Versi...

 

Cariscimu Ninetu, chi u gh'è u pacu

di mei strufuij. E a te ringràssiu tantu

da to custansa a léziri. U l'è in vantu

pe' mi savé che ti ghe stüdi atacu

 

pe' infiràteri drent'int'in recantu

du servélu. De rime u ghe n'è in sacu

- ciü renèrce che bèle - e candu stracu

ti serai de ste lèndie, là int'in cantu

 

asbrívare e nu stàteghe à stancà.

U me basta pensà che càiche vota

ti ne dirai cun chela abilità

 

d'interprète che a tüti à l'è ben nota,

sertüne dau micròfunu. E u serà

in mutivu - che inte sta galerota

 

mea fissassiun de fa da puésia -

u me stüssica l'èstru e a fantasia.

 

 

 

Dino Ardoino – Dialetto di Sanremo

 

 

LETTERA A UN’ARTISTA

 

Carissimo Ninetto, qui c’è il fagotto

dei miei aggeggi. E ti ringrazio tanto

della tua costanza a leggerli. E’ un vanto

per me sapere che ci studi appresso

 

per inserirteli dentro un cantuccio

del cervello. Di rime ce ne sono un sacco

– più stentate che belle – e quando stanco

sarai di queste lagne, là in un angolo

 

spingile e non stare a stancarti.

Mi basta pensare che qualche volta

ce ne dirai con quella abilità

 

d’interprete che a tutti è ben nota,

qualcuna dal microfono. E sarà

un motivo – che in questa galeotta

 

mia fissazione di fare poesia –

mi stuzzica l’estro e la fantasia.


venerdì 27 maggio 2022

IN BÀIXU… di Mario Saredi


 

Ti  pôi mangià bèn

cantu ti vôi,

béve mègliu,

èsse bèn vestìu,

avé benbèn de sòudi;

ma se nu ti hai

chi te pôsce dà

aumàncu in bàixu,

che vita a l’è?

 

 

 

Mario Saredi - Dialetto di Camporosso

2000


 

UN BACIO…

 

Puoi mangiar bene

quanto vuoi,

bere ancora meglio,

essere ben vestito,

avere molti soldi;

ma se non hai

chi ti possa dare

almeno un bacio,

che vita è?


giovedì 26 maggio 2022

CUME TÜTU SPARISCE di Giuseppe Conte – trad. di Pia Viale


Costa italo-francese - Foto di Arturo Viale


Cume tütu sparisce de cursa

candu cara a séira, e u sù u se ne va

au de là de e culone de Ercole

a fa e scumbatiele inse l’Atlanticu.

U mar Ligure u ven cuscì ciatu ch'u paresce ina lastra

che nu ti diressi mancu ciü esse a marina

e ina müraglia de negia rösa

sporcu a se desfa cume ina scia lüminusa

d’in aparéchiu, ünica riga drita in cielo

che paresce a l’age sgarbau pe’ andassene

ciü in là.

 

Cume tütu saprisce, cume cürtu

l’è u giurnu pe’ chi ne vénera l’essensa

cume cürta l’è a nöte che s’a2nunsia

tersa de lüna cu’ a göba a punente

cume tütu va e riturna

au ninte.

Cume l’è cürtu Frevà

cume l’è cürta a vita

pe’ chi ne vénera l’essensa

cuntinua, infinia.

 

 

 

Giuseppe Conte – Libera traduzione di Pia Viale nel dialetto di Vallebona

 

 

COME TUTTO SCOMPARE

 

Come tutto scompare veloce

quando viene sera, e il sole se ne va

oltre le colonne d'Ercole

a fare capriole sull'Atlantico.

Il Mar Ligure si appiattisce in una lastra

che non lo diresti nemmeno più un mare

e una muraglia nebbiosa di rosa

sporco si disfa come la scia luminosa

dell'aereo, unica traccia rettilinea in cielo

che sembra averlo bucato per andarsene

più in là.

 

Come tutto scompare, come breve

è il giorno per chi ne ama l'essenza

come breve la notte che si preannunzia

nitida di luna a gobba crescente

come tutto ritorna e ritorna

al niente.

Come è corto Febbraio

come è corta la vita

per chi ne ama l'essenza

incessabile, infinita.


mercoledì 25 maggio 2022

A CUBIA di Romano Nicolino


 

In fiö e ina matota

i pöni cubiòse

e, cume ina vota,

in fešta mariòsè,

se dma cun in surizu

e ina jguòrdu d’amù

is senti ‘n Paradizu,

davjin a Nušgnù.

Ui ha propriu rajôn

cul veïu cu dijw:

“Cun in bulôn

us cubia nen ina vijè”.

L’amù tegnè ‘nsemè l’üniôn

cume u pasu u dadu au so bulôn.-

 

 

 

Romano Nicolino – Dialetto ligure garessino

 

 

Un ragazzo e una ragazza

si possono accoppiare

e, come una volta,

in festa sposarsi,

se solo con un sorriso

e uno sguardo d’amore

si sentono in Paradiso,

vicini al Signore.

Ha proprio ragione

quel vecchio che dice:

“Con un bullone

non si accoppia una vite”.

L’amore tiene insieme l’unione

come il passo il dado al suo bullone.

martedì 24 maggio 2022

E DUE FACCE DA TRAMONTANN-A di Danila Olivieri



Sempre o me remescia sto sïo,

'na freida scinfonìa

a momenti derrüo e crïo.

O vento o franze e o ceiga

e parme do viale

e o l'arrissa in moinelli o mâ

imbriægo de iodio e de sâ.

Co-o robin strassòu

de tull gianco arrissòu

bottèzzan e onde

inte 'n ballo de scciumme

scandïo da montante bollezzumme

do Bolero de Ravel.

Ma a casa a tramontann-a

filtrâ da-e normali abitudini,

a l'è solo 'na luxe intensa

che a desgheugge lenta

o fî da mæ essensa

inti canti scüi ascoso.

O gatto rosso, prexonê volontäio

de 'na gaggia de caresse,

o me s'aggritta in scöso.

Infreddoïo o se scorda d'ëse fäso

e pe ancheu o no me tïa.

 

 

 

Danila Olivieri – Dialetto genovese del Tigullio

 

 

LE DUE FACCE DELLA TRAMONTANA

 

Sempre m'inquieta questo sibilo

una fredda sinfonia

a momenti schianto e urlo.

Il vento frange e piega

le palme del viale

e arriccia in mulinelli il mare

ebbro di iodio e di sale.

Con l'abito stracciato

di tulle bianco arricciato

saltellano le onde

in un ballo di schiume

scandito dalla montante maretta

del Bolero di Ravel.

Ma a casa la tramontana

filtrata da vetri di normali consuetudini

è solo la luce intensa

che discioglie lenta

il filo della mia essenza

in recessi bui nascosto.

Il gatto rosso, prigioniero volontario

di una gabbia di carezze

mi si gomitola in grembo.

Infreddolito, dimentica di essere falso

e per oggi non mi graffia.


lunedì 23 maggio 2022

U REBISSU di Roberto Rovelli


 

In ràu de sù, da pòcu arbegiàu,

afiřàu cume a lama d’in  cutélu,

u taglia a sciumbria d’u bòscu

rescciairandu i récami d’ina teragnà

tesciüa fra rame seche de pin.

Incurnixàu da tache de lüxe,

in rebissu u rüspa acanìu

int’u tapéu de farüpe e föglie morte,

çercandu in lumbrigu o ina semensa

da portàsse int’u niu.

 

 

 

Roberto Rovelli – Dialetto di La Mortola di Ventimiglia

 

 

IL PETTIROSSO

 

 Un raggio di sole, appena albeggiato,

affilato come la lama di un coltello,

taglia l’ombra del bosco

illuminando i ricami di una ragnatela

tessuta fra rami secchi di pino.

Incorniciato  da gocce di luce,

un pettirosso razzola ostinato

nel tappeto di aghi di pino e foglie morte,

cercando un lombrico o un seme

da portarsi nel nido.


A BUTTEGA DO SÔ di Daniele Domenico Caviglia



“Sô

     

ammiæ e mäveggie do sô

vegnî à vedde i sò segni

i pendin e collañe

dötrei spilloin che pan feughi de luxe

te o chì o brassalletto

che manco e regiñe ....

te a chì a meixiña

pe scorrî

a-o de là da tæra e do mâ

o luvego da vitta

te o chì l’anello-stissa-de-sô

che da l’ànima o scenta via l’ombra

te o chì

          o l’è o tò

                      stissa d’ambra”.

 

 

 

Daniele Domenico Caviglia (1956) – Dialetto di Genova

Tratta da “Poesia in Ligure tra Novecento e Duemila” (1900 – 2018) di Alessandro Guasoni – Edizioni Cofine, Roma, 2019, pag. 110

 


LA BOTTEGA DEL SOLE

 

 “Sole

        sole

guardate le meraviglie del sole

venite a vedere i suoi segni

gli orecchini le collane

due o tre spille che sembrano fuochi di luce

ecco qui il braccialetto  

che nemmeno le regine...

eccola qui la medicina

per fugare

al di là della terra e del mare

la malinconia della vita

ecco l’anello-goccia-di-sole

che dall’anima getta via l’ombra

eccolo qui

               è tuo

                   goccia d’ambra”