Tempu de ghèrra…
millenoveçentucarantacatru.
Erimu sfulai in Glori
… in n’an regalau dui féte
de pan,
erimu mi e me frai, dui
fiürami,
unze ani mi e növe elu,
tanta fame, tante rinunçie,
tanti sagrifiçi e tanta pùira.
Se truvamu a sèira assetai
davanti au descu,
poche cose, càiche pumata e
ninte ciü.
Nostru pàire d’u pan u sente
a mancansa,
paresce ch’u l’age cuvéa de
sfügàsse,
pé a cuntinua rinunçia e tüte
e mancançe!
Digu: papà nu t’aragià,
mira pe’ tü cosa amu tegnüu!
Nui tiramu föra cheli dui
tochi de pan,
paresceva ch’u u se fusse
fermau u tempu,
fusse fegnìa a ghèrra
e se puresse finarmente fa
festa!
Nostru pàire u cianze…
lagrime d’amù pe’ sti fiörami
che in caiche modu i ava fau in sagrifiçiu pe’ elu.
Pöi tüti inseme amu mangiau
pan pumata… e làgrime!
Teresita
Canavese – Dialetto di Ventimiglia
Poesia
che ha partecipato a “U Giacuré” – Ed. 2025
PANE
POMODORO E …
Tempo di guerra …
millenovecento quarantaquattro.
Eravamo sfollati in Glori
…ci hanno regalato due fette
di pane,
eravamo io e mio fratello,
due bambini,
undici anni io e nove lui,
tanta fame, tante rinunce,
tanti sacrifici e tanta paura.
Ci troviamo a sera seduti
davanti alla tavola,
poche cose, qualche pomodoro
e niente più.
Nostro padre del pane sente
la mancanza,
pare che abbia voglia di
sfogarsi,
per le continue rinunce e
tutte le mancanze!
Dico: papà non ti
arrabbiare,
guarda cosa abbiamo tenuto
per te!
Noi tiriamo fuori quei due
pezzi di pane,
sembrava che si fosse fermato
il tempo,
fosse finita la guerra
e si potesse finalmente far
festa!
Nostro padre piange…
Lacrime d’amore per questi bambini
che in qualche modo avevano fatto un sacrificio per lui.
Poi tutti insieme abbiamo
mangiato pane pomodoro …e lacrime!
Nessun commento:
Posta un commento