sabato 26 luglio 2025

DA-A CAPLETTA ’D MEO di Roberto Benso



 

U gh’è dei nüvre per lu sé türchìn;

nüvrette da-a Lumliña a-a Castagnöa;

atocco à l’urmo ’d Meo, suvra ’n busrìn,

a pósa ’na galiña galinöa.

 

Ma un gh’è a viverra e u rotto nisuìn,

e ’ntei ruvre a bóbó che fa a só röa,

a sirena ’ntei gobbe a-i funtanìn,

e a carvella ’ntei rócche a-a Ciapissöa.

 

Um pò ch’u ségia apeña in botte d’ea

ch’u gh’ea di campi ’d gran, dóppo a Ruchetta,

e órti e vighe i rivovo fiña a-a strò;

 

e i bóschi eo netti, e u vulova a ferghea...

Óua un gh’è ninte, u gh’è sulo a Capletta,

ma lé l’è sempre chì: ti pö pregò.

 

 


Roberto Benso - Dialetto di Carrosio, Oltregiogo genovese

“Ei fóe dei ferguò” (Le favole del focolare), Editrice Zona /Zona Contemporanea

 Dalla pagina fb di Stefano Lusito



PRESSO LA CAPPELLETTA DI AIMERO

 

Ci sono delle nuvole nel cielo turchino;

nuvolette dalla Lomellina alla Castagnola;

presso l’olmo di Aimero, sopra un roveto,

fa sosta una coccinella.

 

Ma non c’è lo scoiattolo e il topo campagnolo,

e tra i roveri l’ùpupa che fa la sua ruota,

il martin pescatore nei salici al Fontanile,

e le poiana nelle rocce alla Ciapissuola.

 

Mi pare che sia appena un batter d’ala

che c’erano dei campi di grano, dopo la Rocchetta,

e gli orti e le viti giungevano sino alla strada;

 

e i boschi erano puliti, e volava l’averla...

Ora non c’è nulla, c’è solo la Cappelletta,

ma lei è sempre qui: puoi pregare.


Nessun commento:

Posta un commento