lunedì 15 novembre 2021

L’EVA DU SCIǛM di Pietro Baccino


L’eva du sciǜm a sota suvŕ’aŕ pŕéie 

e a špantia guze fŕešche

cum’a fusa benediziôn deŕ pàrucu. Ant’u loj 

u s’veg in bağ ch’u canta a guŕa gonfia 

e u i rešpond da na rama ŕa gażana, 

ch’a špégia eŕ ciüme ans’l’eva e a bŕagia fórt. 

Matóti fŕanc, a caŕovman d’ištò 

a bitè i péi a bagn ant’l’eva fŕešca: 

mi a zeŕcova cun’ j’ögi i mazapŕevi 

e i paŕpajôgni posoi ans’eŕ gure. 

Coŕcün di fiöi ciǜ gŕandi, u ravatova 

sut’aŕ pŕéie a zeŕchè n’anghila šcósa, 

e pöi tüci ansèm aŕ bozuŕè 

a cöji eŕ muŕe meivŕe da mangè. 

J’eŕan pŕópi güštuśe, mi a m’suvén’, 

u s’fova šquoxi a gora, a ŕ’éŕa fam 

vegia d’u temp dŕa guera, é ŕa man rusa 

a smijova sciurtìa da na bataja. 

U temp ch’u pasa u s’perd e u se n’veg ciǜ, 

nche l’eva du sciüm a n’è ciǜ queŕa 

ch’a n’bagnova d’ištò, e i fiöi d’aluŕa 

son andoi a zeŕchè u só deštîn, 

xgnoi ant’u temp ch’u va. Ma ancuŕa u rešta 

eŕ piaxì d’ina muŕa duza e meivŕa, 

ŕa man rusa e i ricórdi ant’j’ögi lüštŕi. 




Pietro Baccino - Dialetto di Giusvalla (Savona) 

Premio Compagnia Filodrammatica di Pigna al XVI Concorso di Poesia dialettale “Giannino Orengo” - Dolceacqua, Ed. 2021 – con la seguente motivazione:

La poesia nell'idioma ligure, con influssi di piemontese, rientra tra i dialetti cosiddetti di transizione o di confine. Descrive l'acqua del fiume, gli animali che lo popolano e i luoghi dove i bambini solevano mettere i piedi a bagno d'estate, cercando anguille dietro le pietre o raccogliendo more. Un tempo andato ed un presente che non è più lo stesso, i giovani rincorrono altrove il loro destino: come allora, si può solo ritrovare una mora.



L’ACQUA DEL FIUME 



L’acqua del fiume salta sulle pietre 

e sparge gocce fresche 

come fosse benedizione del parroco. Nel lago 

si vede un rospo che canta a gola gonfia 

e gli risponde da un ramo la ghiandaia, 

che specchia le penne nell’acqua e grida forte. A

ncora bambini, scendevamo in estate 

a mettere i piedi a bagno nell’acqua fresca: 

io cercavo con gli occhi le libellule 

e le farfalle posate sui salici. 

Qualcuno dei ragazzi più grandi rimestava 

sotto le pietre a cercare un’anguilla nascosta, 

e poi tutti insieme al roveto 

a raccogliere le more mature da mangiare. 

Erano proprio gustose, mi ricordo, 

si faceva quasi a gara, era fame 

antica del tempo della guerra, e la mano rossa 

sembrava uscita da una battaglia. 

Il tempo che passa si perde e non si vede più, 

anche l’acqua del fiume non è più quella 

che ci bagnava d’estate, e i ragazzi d’allora 

sono andati a cercare il loro destino, 

annegati nel tempo che va. Ma ancora resta 

il piacere di una mora dolce e matura, 

la mano rossa e i ricordi negli occhi lucidi. 


Nessun commento:

Posta un commento