mercoledì 25 giugno 2025

ËR GIANCHII DË CATAŘÌ di Gianluca Ozenda


 

Štann a la né ëncoo muntaa Catařì,

tüti i anni daa prima ën avrii la muntava,

ën pouchi dì ër sé gianchii l’eřa tüt ina sciuu:

canpanèle blö, gërani e cicramin,

pënscieři de milë cuřuu.

Parpagliöře e e abeglie le giögavu fia për lë camin.

Catařì štann l’ha né munteřà da Ventemigl,

l’è ëndaita ar Büşc da sa tanta Sirvana

chë la s’eřa agařaa ën tina reana.

E parpagliöře e e abeglie l’hann truvà ën autrë cantun

Scü e šcaře de Né dë Dussaigua.

Ma tüti i muminti le van a picaa ai vidri de Catařì,

dë quer gianchii che štann n’é ëncoo sciurì.

 

 

 

Gianluca Ozenda – Dialetto Brigasco variante di Realdo

 

 

IL TERRAZZO DI CATERINA

 

Quest’anno non è ancora salita Caterina,

Tutti gli anni di primavera in aprile saliva,

in pochi giorni il suo terrazzo era tutto in fiore:

Campanule blu, gerani e ciclamini,

viole del pensiero dai mille colori.

Le farfalle e le api giocavano anche nella strada.

Caterina quest’anno non salirà da Ventimiglia,

è andata a Buggio da sua zia Silvana

che era caduta in un ruscello.

Le farfalle e le api hanno trovato un altro angoletto

Sulle scale di Lena di Dolceacqua.

Ma tutti i momenti vanno a bussare ai vetri di Caterina,

di quel terrazzo che quest’anno non è ancora sbocciato.


Nessun commento:

Posta un commento