mercoledì 31 marzo 2021

LIGNA BEGHIGNA di Giannino Orengo

 

T'apregu,

ligna beghingna

lixènte paresci

dœrœr daa cola

sea sima,

ch'a muntagna

a te stà chiba dœrai.

Spœru ch'a vegna

stu cartu de ligna

– tropi dì i sun passai –

passiensia nu n'hai

Œrmai,

ogni garsura che vegu,

ela me vegu dœrai

...pecau...

forsa a nu vèn.

 

 

Ancor

me revèn e note

de chela beghigna,

ch'ài balau astacau

a ela intu Prau.

Pei pensu che ti nu me vei,

ch'in sulu baixu u l'é pocu,

u l'é menu de rèn,

in baixu roubau...

e pei?

Mah... pensèndughe bèn...

 

“Se viremu aa proscima linga”

a m'avuria ditu in tu balu de Pigna.

 

 


Giannino Orengo – Dialetto di Pigna

 

 

LUNA BIGOTTA

 

T’imploro,

luna bigotta,

lucente appari

dietro dal colle

sulla cima,

che la montagna

ti rimane cupa davanti.

Spero che venga

questo quarto di luna

– troppi  giorni sono passati –

Pazienza non ne ho.

Oramai,

ogni ragazza che vedo,

lei mi vedo di fronte

…peccato…

Forse non viene

 

 

Ancora

rammento le note

di quelle beguine,

che ho danzato avvinghiato

a lei nel Prato.

Poi penso che non mi vuoi,

che un solo bacio è poco,

è meno di niente,

un bacio rubato…

e poi?...

mah… pensandoci bene…

 

“Ci vedremo alla prossima luna”

mi avrebbe detto nel ballo di Pigna.

 

O VASIN di Renzo Ferrero

     

Con  i  figgieu  piccin  se  sà

tûtti  i  giorni  a  l' è  'na  novitæ

moddi  de    e  de  fâ,

pöse  neuve,  neuvi  comportamenti

pe-a  gioia  da  mamma  e  do  papà,

parenti,  amixi  e  conoscenti.

L' è  successo  coscì  vant' ëi

quande    nessetta  Carolina

d' in pê,  sensa pannolin,

spunciando  'n  po'

a  l' ha  fæto  comme  'n  bæddin

due  ballette  de  popò.

Poi  mäveggiâ,  dopp' avèi  dîto  “oh!!”

a  l' ha  finìo  l'operazion

pe-a primma  votta  'n   sciö  vasin.

Ä  fin,  ammiando  quello  galûscin

che  gh' ëa  sciortìo  da-o  sottocôa

a  cioccava  feliçe  e  so  magninn-e

comme  s'a l'avesse scoverto 'na demöa.

Ma  a  so  mamà,

stanca  de  cangiâ  pattæli  e  pannolin,

gh' è  sûbbito  vegnûo  da  dî :

“ Speremmo ch' a  continue  co-a  pipì...”

 

 

 

Renzo Ferrero – Dialetto di Genova

2004

 

 

IL VASINO

 

Con  i  bambini  piccoli,  si  sa,

ogni  giorno  è  una  novità: 

modi  di  dire  e  di  fare, 

pose  nuove,   nuovi  comportamenti 

per  la  gioia  di  mamma  e  papà,

parenti  amici  e  conoscenti.

È   successo   così   l' altro  ieri  

quando  mia  nipotina  Carolina  

d' in  piedi,  senza  pannolino, 

spingendo  un  pò, 

ha  fatto  come  le  caprette, 

due  palline  di  popò.  

Poi, meravigliata, dopo aver detto “Oh !!”

ha  finito l'operazione 

per  la  prima  volta  sul  vasino.

Alla  fine,  guardando  quel  “grissino” 

che  le  era  uscito  dal   sottocoda 

batteva  felice  le  sue   manine 

come  se  avesse scoperto un gioco.

Ma  a  sua  mamma , 

stanca di cambiare pezzuole e pannolini, 

è  subito  venuto  da  dire: 

“Speriamo  che continui  con  la  pipì…”

                                                                                                                           

martedì 30 marzo 2021

LIGÜRIA di Lorenzo Verrando


Striscia de auti munti,

ch’i van dau Roja au Magra,

Boschi de pin e urive

surve ina tèra agra

sc’ina distesa d’aiga

che u so nome a ghe dà.

 

Tèra severa e aspra,

maie de stirpe antiga,

forgià da gran travaju,

 abitüà a-a fatiga.

razze de muntagnin

e gente de marina.

 

Cume a risacca i scögi

fa ch’a divente arena,

cuscì e ligure genti,

sempre cegandu a schena,

i l’han dumàu sta tèra

düra e dau su baxià.

 

E in sc’ia-a costa i l’han fau

citée d’indüstrie e porti.

Aspèrti marinèi

E gente de cumèrci

Da und’i sun parti-i 

‘nsci-e navi a surcà u ma.

 

Omi famusi e celebri  

I l’han fau a to Storia,

Repüblica de Zéna,

Cità de fiera Gente,

Patria d’in Cumandante,

 Ammiragliu Andrea Doria.

 

Ma u ciü famusu ligure,      

navegandu a punente

Cristofuru Culumbu,,

fìu de ligure gente

là dunde u su u s’acorga

l’ha truvau u Növu Mundu.

 

 

E Niccolò Paganini

cun u so Stradivari,

in grande müsicista,

artista d’i ciü rari,

ch’u sbalurdiva tütti,

da grande viulinista.

 

I maürava i tempi,

e patrioti i sugnava

l’Italia ünìa e libera

ch’a nu fusse ciü schiava.

Seguaci de Mazzini

scritture, eroi e martiri:

 i taggiaschi Ruffini.

 

E tra e persune celebri,      

d’ina gloria immurtale:

de stirpe sanremasca,

l’è Calvino u scritture.

Dui grandi premi Nobel:

zeneise u l’è Montale

l’autru l’è Giulio Natta,

chimicu e inventure.

 

Spèzza, Zena e Savùna

cun Imperia a punente,

cumarche de paìsi

e burgae  pitturesche,

cu-u salmastru du ma’

e in cielu risplendente

d’invernu in tempu mite,

d’estae de giurnèe fresche.

 

A grani de rusariu,

messi in sc’ i munti i sun

Liguri Santuari

de antiga devussiun.

E a Madona a gardìa.

dae capélle, vutive

e gente da Ligüria,

devoti de Maria.

 

Ìna ramà de vèrsi spantegai

e abrücài a l’abbréttiu,

sènsa nisciüna pretesa,

méssi lì cu-u cö

da in ligüre s-céttu.

 

 

 

Lorenzo Verrando – Dialetto di Arma

 

 

LIGURIA

 

Striscia di alti monti

che van dal Roja al Magra,

boschi di pini e olivi

sopra una terra avara

su una distesa d'acqua

alla quale dà il suo nome.

 

Terra severa e aspra

madre di stirpe antica

forgiata dal gran lavoro

abituata alla fatica.

Razze di montanari

e genti di marina.

 

Come la risacca gli scogli erode

e li fa diventare sabbia,

così le genti liguri

sempre piegando la schiena,

hanno domato questa terra

dura e baciata dal sole.

 

E sulla costa hanno fatto

città d'industrie e porti

Esperti marinai

e genti di commerci

da dove son partiti

su navi a solcare il mare.

 

Uomini famosi e celebri

hanno fatto la tua storia

o Repubblica di Genova,

città di fiera gente,

Patria d'un Comandante:

Ammiraglio Andrea Doria.

 

Ma il ligure più famoso

navigando verso a ponente,

Cristoforo Colombo

figlio di gente ligure,

là dove si corica il sole

ha trovato un Nuovo Mondo

 

E Nocolò Paganini

col suo Stradivari,

un grande musicista,

artista tra i più rari,

che sbalordiva tutti

da grande violinista

 

Maturavano i tempi,

e i patrioti sognavano

l'Italia unita e libera

che non fosse più schiava,

seguaci di Mazzini,

scrittore, eroi e martiri:

i taggiaschi Ruffini.

 

E tra persone celebri

d'una gloria immortale

di stirpe sanremasca

è Calvino lo scrittore;

Due grandi Premi Nobel

Genovese è Montale,

l'altro è Giulio Natta, chimico e inventore.

 

Spezia, Genova e Savona

con Imperia a ponente

Province di villaggi

e borgate pittoresche.

col salmastro del mare

e un cielo risplendente:

d'inverno un tempo mite,

d'estate giornate fresche.

 

Come grani di Rosario

messi sui monti, stanno

i santuari liguri,

di antica devozione.

E la Madonna vigila

dalle cappelle votive

le genti della Liguria

devoti di Maria.


domenica 28 marzo 2021

ISOE PERDUE di Fiorenzo Toso

Isoe Sangonæe / Isuli Sanguinarii / Iles Sanguinaires 
gentilmente offerte dalla Comunità Territoriale di Corsica


S’arresta stanchi, a-a seia. I giorni passan

un in sce l’atro, pægi, e se confondan

comme profî de nuvie che s’incontran.

O zeugo o n’açimenta de che semmo

vittime e attoî.

 

                      D’imaginäie

isoe perdue semmo delongo scciavi

ma o dexidëio o scenta, e ne s’ammerma

a coæ d’andâ à çercâle in lontanansa.

 

D’ombre e magon ciù pin che d’invexendo,

a-a seia cian cianin se consummemmo.

 

 

 

Fiorenzo Toso – Dialetto di Arenzano

 

 

ISOLE PERDUTE 

 

Si rimane stanchi alla sera. I giorni passano

uno sull’altro, uguali a se stessi, e si confondono

come profili di nuvole che s’incontrano.

Il gioco ci tormenta di cui siamo

vittime e attori.

 

                           D’immaginarie

isole perdute siamo ancora schiavi

ma il desiderio scompare, e si dissolve

la voglia di andarle a cercare, in lontananza.

 

D’ombre e d’angoscia pieni, più che di frenesie,

alla sera lentamente ci consumiamo.


sabato 27 marzo 2021

A MAISTRINA di Vincenzo Jacono


                                 “Lisa con parasole”, Pierre- Auguste Renoir, 1867

A vegu mei cumpà Fransé u Begau

Ch’u ha fau stüdià sa nessa Terexina

Pe’ a còusa de vïera maïstrina,

Ebèn, che bèlu früütu u ne ha cavau!

 

Pe’ mantegnira ai stüdi belurina,

Fra e Tenebre è e Nurbale, u s’è mangiau

Inte catru e trei œtu u magaiau

Du Tinassu e a pineira aa Cardelina.

 

E avù u se mangi a e fasce de Bevin

Pe’ nurigara in po’ cum’u se deve

E fara andà cui ganti e u capelin,

 

Percòuse dund’a insegna, tra i cravai,

Nu gagna mancu l’iaga che a se beve:

Seissentu franchi a l’anu, imaginai…

 

                         Ma l’ürtimu strügiun

U gagna u tregiu, sensa avé strüssiun.

 

 

 

Vincenzo Jacono – Dialetto di Sanremo

 

 

LA MAESTRINA

 

Vedo il mio compare Francesco il Butterato

Che ha fatto studiare sua nipote Teresina

Per il fatto di vederla maestrina,

Ebbene, che bel frutto ne ha ricavato!

 

Per mantenerla agli studi bellina, bellina,

Fra le Tecniche e Normali, si è mangiato

In quattro e tre otto l’appezzamento vangato

Del Tinaccio e la pineta alla Cardellina.

 

E adesso si mangia le terrazze del Bevino

Per averne cura un po’ come si deve

E fala andare con i guanti e il cappellino,

 

Per il fatto che dove insegna, tra caprai,

Non guadagna neanche l’acqua che si beve:

Seicento franchi all’anno, immaginate…

 

                           Ma l’ultimo strubbione

Guadagna il triplo, senza avere istruzione.


NÈGIA di Mario Saredi


Cume se fa

a èsse àu cübu

drénte,

a nu vé rèn

aisci scciairèndu,

i ögli i miràva

cüriùsi

cu’a cuuvèa de sèira

ma denài,

dedarrè,

de chi,

e delà,

nu se puràva

vé,

mirà,

tüttu  aciatàu,

nu òrbu

ma  atapàu

da lòche se vé

ma nu se tocca

e andà l’è mà.

Cume se fa.

 

 

 

Mario Saredi – Dialetto di Camporosso

2018

 

 

NEBBIA

 

Come si fa

 a essere al buio

dentro,

a non vedere nulla

anche rischiarando,

gli occhi guardavano

curiosi

con la voglia di ieri

ma davanti,

dietro,

di qui,

di là,

non si poteva

vedere,

guardare,

tutto chiuso,

non cieco

ma tappato

da ciò che si vede

ma non si tocca

e proseguire è difficile.

Come si fa.